«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] tra radici e creatività dei nuovi germogli in chiave psicoanalitica, anche là dove il nuovo e l’antico talvolta e schizofrenia. Orthotes, 2017.Freud, Sigmund. Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio del piacere. Bollati Boringhieri, ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] l’utile per il maggior numero, il che riporta piuttosto alla teoria utilitaristica di John Stuart Mill, con la quale Nietzsche si che Nietzsche avrebbe rilevato, ad esempio, nella pratica psicoanalitica di Sigmund Freud. Non solo per l’adozione del ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] profondo? L’importanza dei sogni, prima ancora di essere psicoanalitica o neurologica, sta proprio qui: sognare, come poche campione; ma il punto è un altro. Al di là delle sue teorie, vere o false che siano, Platone ancora oggi ci insegna a non ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Edipo, complèsso di Nella teoria psicoanalitica di S. Freud, la situazione psicologica centrale del bambino, che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e sentimenti di rivalità per quello del suo stesso...