sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sono completamente simbolizzati e lo stesso calcolo logico in essa adoperato è completamente espresso, si dice che la teoria costituisce un s. formale. In un s. del genere ogni problema è formulato in termini puramente sintattici, cioè di calcolo tra ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] delle loro domande-offerte.
Più innovatrice è, senza dubbio, la teoria di Ohlin, la quale segue in generale le concezioni di K in meccanica classica; presenta peraltro una qualche analogia formale con i fenomeni di risonanza che avvengono tra due ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] -Fermi costituisce in realtà solo un'approssimazione di una teoria esatta nella quale la densità elettronica gioca un ruolo configurazione di Born-Oppenheimer.
Dal punto di vista formale si procede in accordo alla meccanica classica introducendo ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] scambio dei portatori di carica avviene solo all'interfaccia.
Formalmente, il tipo più semplice di reazione elettrodica è quello suo asse centrale. Levič (v., 1962) mostrò, sulla base di precedenti teorie idrodinamiche, che
δ = 1,62(D/ν)1/3(ν/ω)1/2 ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] è i ΔG≠ tanto più lenta è la reazione. La teoria prevede che anche l'energia libera di attivazione abbia una componente carbonio con meccanismi di tipo D o I. Nonostante la formale analogia tra carbonio e silicio, presso il silicio si trovano invece ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] gli atomi di magnesio, che possiedono solo due cariche formali positive, possono sostituire alcuni atomi di alluminio che ne alcune coincidenze fortunate saranno necessarie, ma a favore delle teorie sull'origine della vita basate su interazioni con i ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] in pratica con la meccanica quantistica: questa trattazione si ridurrà il più delle volte a un'applicazione formale delle leggi generali della teoria (senza neppure un'effettiva specificazione delle funzioni d'onda), per far vedere che da esse e ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] in stato di quasi-equilibrio, per cui
[12] formula
e quindi
[13] formula
che è formalmente identica alla [7], p=1/2.
Una dettagliata teoria cinetica per la crescita parabolica di replicatori minimi è stata elaborata nel 1993 da von Kiedrowski ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] tre siti di fosforilazione nella catena respiratoria. La proposta formale di questo meccanismo fu avanzata per la prima volta direzione dei substrati. Per esempio, in termini della teoria chimica o conformazionale, l'ATP abbasserebbe il potenziale ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] )
trasferimento di energia T−T:
3D*+1A→1D+3A*. (13)
La teoria della ‛perturbazione dipendente dal tempo' predice che un'interazione tra D* e S2, danno luogo sia alla fluorescenza che alla inserzione formale di zolfo nel legame Cσ−H (→22).
I processi ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...