Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] viventi: fissità che si rifaceva alla lettera del dettato biblico. Teorie evolutive furono accennate, sempre nel 18° sec., da P.-L che si possono interpretare abbastanza bene in termini evoluzionistici. Infine la sistematica zoologica e botanica, che ...
Leggi Tutto
Teoriaevoluzionistica elaborata da D. Rosa (1909), secondo cui l’evoluzione degli organismi sarebbe avvenuta per processi interni e preordinati, a partire dagli organismi più semplici. Il processo di [...] formazione di nuove specie sarebbe riconducibile a una ramificazione dicotomica di una specie preesistente ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), tentò di mostrare il sostanziale accordo tra i dati della fede cattolica e la teoriaevoluzionistica. [...] scientifici nell'ambito delle ricerche antropiche, T. ha tentato di tracciare il disegno di una concezione integralmente evoluzionistica mostrandone l'accordo profondo con i dati della fede cristiano-cattolica. Da una materia originaria l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] l'impostazione data dalla genetica alla più importante teoria biologica sia valida e prometta ulteriori notevoli conquiste (v. genetica, in questa App.).
Inoltre l'interpretazione evoluzionistica, che accentua il carattere di disciplina storica della ...
Leggi Tutto
Biologo evoluzionista e paleontologo statunitense (New York 1941 - New York 2002), prof. (1973-2002) alla Harvard University. Autore di opere scientifiche (Ontogeny and Phylogeny, 1977; The structure of [...] evolutionary theory, 2002) e di numerosi saggi di storia naturale, propose nel 1972, insieme al paleontologo Niles Eldredge, la teoriaevoluzionistica detta degli equilibrî puntuati. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] creata per vivere in un determinato ambiente. La concezione evoluzionistica invece scorge nell’a. un processo attivo, per o neutro di una serie ordinata di stimoli Secondo la teoria dello psicologo americano H. Helson (1959), tale livello rappresenta ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nucleici e biologia).
Un altro fattore che ha permesso lo studio scientifico di questo problema è stato il trionfo della teoriaevoluzionistica di Darwin, secondo la quale le più alte forme di vita si sono evolute dalle più basse nel corso di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ambientali e l'errore di campionamento da parte dell'osservatore. In questo processo, Fisher affermava di fare per la teoriaevoluzionistica ciò che le leggi dei gas avevano fatto per la fisica: fornire gli strumenti per l'analisi statistica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Scozia, la nascita di una lunga controversia circa i relativi meriti della teoria di Werner e di quella di Hutton. All'inizio del XIX sec della sua vecchiaia finì comunque per accettare la teoriaevoluzionistica di Darwin, che non entrava in conflitto ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] in via di continua trasformazione (evoluzionismo o trasformismo). Molti sono stati, fin da tempi antichi, i precursori delle teorieevoluzionistiche. Il primo che diede loro un'organica struttura fu Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), ma la sua voce ...
Leggi Tutto
evoluzionistico
evoluzionìstico agg. [der. di evoluzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente alla teoria dell’evoluzione, fondato sull’evoluzionismo: le concezioni e. di H. Spencer e di R. Ardigò; un’interpretazione e. dell’universo; ricadono nel...
ologenesi
ologèneṡi s. f. [comp. di olo- e -genesi]. – Teoria evoluzionistica di tipo finalistico, secondo cui l’evoluzione degli organismi sarebbe avvenuta per processi interni e preordinati, a partire dagli organismi più semplici; secondo...