• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [78]
Filosofia [10]
Matematica [18]
Economia [12]
Medicina [10]
Fisica [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Storia della matematica [7]
Biografie [6]
Algebra [4]

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] o del mentitore) permette negli anni Venti a Frank P. Ramsey (1903-1930) e Leon Chwistek (1884-1944) di costruire una teoria dei tipi semplici, che elimina il ricorso al controverso assioma ma ha lo stesso valore teorico dell'originario sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

verità

Enciclopedia on line

verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse [...] stesso al quale viene applicato. A tale concezione della v. è stato dato il nome di teoria ridondantistica (redundancy theory) della v.: l’idea di base di Ramsey, infatti, è che il temine «vero» possa essere eliminato dal linguaggio senza che questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – NEOPOSITIVISTA – NEOPLATONISMO – INTELLETTIVA – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verità (6)
Mostra Tutti

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] teorie diverse hanno diversi campi d'applicazione. L'idea di progresso viene qui meno e non è più sostenibile che la teoria di per la sua capacità di applicazione e previsione (v. Carnap, 1963, pp. 77-78). Quando Ramsey notava che domandarsi se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] ., finì per far passare in secondo piano la teoria di Tolomeo). Nei corsi superiori si leggeva la teologia Paris, CNRS, 1987, pp. 1-20. MacMullen 1966: MacMullen, Ramsey, Provincial languages in the Roman empire, "American journal of philology", 87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

paradosso

Enciclopedia on line

Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] . A. Tarski, nel 1930, dimostrò che non è possibile in generale definire il concetto semantico di verità all’interno della sintassi di una teoria elementare e finalmente risolse così in forma, a quanto pare, definitiva l’antico p. del mentitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA – METAFISICA
TAGS: INSIEME BENE ORDINATO – RELATIVITÀ RISTRETTA – NUMERO CARDINALE – INSIEME ORDINATO – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradosso (6)
Mostra Tutti

Epistemologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epistemologia VVincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti Epistemologia Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] on probability (1921) -, e non aderendo alle teorie soggettive - F. P. Ramsey, The foundations of mathematics (1931), B. De del negativo, mentre la scienza ha bisogno di punti di vista e di problemi teorici": nella storia delle varie discipline ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO D'INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

Bioetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Bioetica J. Robert Nelson sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di moralisti cattolici come Gerald Kelly, Charles J. McFadden, Daniel Callahan, German Grisez, John T. Noonan e Charles Curran. Due studiosi protestanti, Joseph Fletcher e Paul Ramsey e le teorie etiche, in Quale etica per la bioetica? (a cura di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ETICA E MORALE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

Problemi bioetici e alternative etiche

Frontiere della Vita (1999)

Problemi bioetici e alternative etiche Carlo Augusto Viano (Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia) La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] una nuova teoria etica, A. Hellegers fondava all'Università di Georgetown il centro di riproduzione umana Bioethics: bridge to the future. Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1971. RAMSEY, P. The patient as person: exploration of biomedical ethics. New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

tipo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tipo tipo [Stesso etimo di tipo-] [LSF] Modello, sia concreto che ideale, al quale rifarsi. ◆ [ANM] T. di un semigruppo: v. semigruppo: V 168 b. ◆ [ASF] T. spettrali di stelle (anche classi spettrali [...] designare insiemi di elementi dell'universo base, di t. 2 quelle che denotano insiemi di insiemi di elementi del-l'universo base, e così di seguito. Tale teoria fu ulteriormente trasformata dando luogo per opera di L. Chwistek e di F.P. Ramsey, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Ramsey, Frank Plumpton

Enciclopedia on line

Ramsey, Frank Plumpton Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] al calcolo combinatorio: un celebre teorema che porta il suo nome trova applicazioni nella teoria dei grafi e nelle geometrie finite. Si occupò anche di teoria economica in senso matematico. Dopo la sua morte i suoi scritti principali sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLO COMBINATORIO – TEORIA DEI GRAFI – A. N. WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsey, Frank Plumpton (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali