Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] debole neutra, anche essa accoppiata a un bosone digauge Z0 di massa elevata, essenzialmente inevitabile per il completamento della struttura algebrica di una teoriadigauge. D’altra parte la violazione di P e C, presente nelle interazioni d. e ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] si hanno 8 cariche conservate che soddisfano relazioni algebriche (commutatori) non banali. Una teoriadigauge è completamente specificata una volta dato il gruppo di simmetria e i campi materiali (i quark, in questo caso). In particolare esistono ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] ‘colorati’) che mediano le interazioni elettrodeboli e forti tra i fermioni. Le interazioni sono descritte da teoriedi campo con invarianza digauge non abeliana (➔ deboli, interazioni). Gli adroni sono costituiti da 3 quark (i barioni) o da un ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] hanno interazioni reciproche sempre più deboli: tale proprietà, comune a tutte le teoriedigauge non abeliane, viene chiamata libertà asintotica.
Lo schermaggio viene operato dai gluoni che vengono prodotti nel vuoto dalle fluttuazioni quantistiche ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme diteorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] interni (ossia non spaziotemporali). L'insieme delle interazioni forti, elettromagnetiche e deboli, descritto da una teoriadigaugedi questo tipo, costituisce il cosiddetto Modello Standard (MS). In realtà, un solo sottogruppo della simmetria ...
Leggi Tutto
cromodinamica quantistica
Guido Altarelli
La moderna teoria delle interazioni forti. La QCD (Quantum chromodynamics) è una teoriadigauge rinormalizzabile basata sulla simmetria esatta di ‘colore’ [...] su questo tripletto di stati. I gluoni sono i bosoni digauge della QCD e, come tali, sono in corrispondenza uno a uno con i generatori di SU(3) che ovvero le larghezze di decadimento, possono essere calcolate nella teoria delle perturbazioni con un ...
Leggi Tutto
bosoni di Higgs
Guido Altarelli
Particelle scalari che determinano la rottura spontanea di una simmetria digauge (meccanismo di Brout-Englert-Higgs). Supponiamo di avere una teoriadigauge basata [...] su una certa simmetria e che oltre a dei bosoni digauge e dei campi fermionici si abbiano anche dei multipletti di campi scalari, indicati genericamente con ϕ, con leggi di trasformazione specificate e non banali (cioè che non siano tutti invarianti ...
Leggi Tutto
bosone intermedio
Guido Altarelli
Il portatore (con spin intero) di un’interazione tra due particelle che danno luogo a un processo di diffusione o si legano tra loro. Per es., due elettroni che collidono, [...] dove i bosoni intermedi sono i W± e lo Z0. D’altra parte, si possono avere bosoni intermedi anche in teorie diverse dalle teoriedigauge. Per es., le interazioni tra due nucleoni, protoni e neutroni del nucleo avvengono per lo più con lo scambio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] Maiani avevano dimostrato che il charm era assolutamente essenziale per la coerenza tra i dati sperimentali e la nascente teoriadigauge delle interazioni deboli. Il primo risultato che segnalava l'esistenza del charm fu ottenuto con la particella J ...
Leggi Tutto
Grande Unificazione
Guido Altarelli
Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoriadigauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] ed elettromagnetiche sono descritte da tre teoriedigauge separate, descritte dal prodotto dei gruppi di simmetria SU(3)×SU(2)×U(1), con tre costanti di accoppiamento differenti. Ma al variare della scala di energia dei processi elementari il valore ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).