Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] recintato’, Bionda nel Bergamasco e dal più generico binda ‘striscia di bosco o dicampo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia. I toponimi Fara, indicanti ‘(insediamento) di una tribù in viaggio’ sono diffusi in gran parte della Penisola ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] fino ad arrivare, chissà, alle dieci ipotizzate dalla teoria delle stringhe, di cui sei aggomitolate su sé stesse), sarebbe miope possono essere costruite secondo tecniche di montaggio quasi da videoarte. In questo campo, era un maestro Alessandro ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] -garanzia, lessicogena e onomaturgicaNomi garanzia sono per esempio quelli delle città d’arte o di turismo, usati, da un lato per definire altre entità nel campo dei servizi, del commercio, dei prodotti industriali, ecc. (si tratta, in questo caso ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] ’ (latino + arabo), Passo della Furca (Furka-Pass) in Alto Adige, i due sostantivi di Reana del Roiale hanno l’identico valore di ‘roggia’ nell’Udinese, Piazza Campitello a Belluno (il campo è la piazza in aree del Veneto), Via Calvecchia a San Donà ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] ‘padovano’, Furlan ‘friulano’, Artini ‘aretini’, Arzani ‘reggiani’, Vertuan ‘di Vertova-Bg’. Campi erbosi, paludi e cumuli di pietreDal punto di vista della sostanza, cioè del toponimo di riferimento, i cognomi possono ricordare una città, grande o ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] , non un monolite ma un ampio campo, contrassegnato da degli assi di variazione. Sicché non stupisce che, nella di pari passo con l’insegnamento della teoria.Tengo il Laboratorio in parallelo a un corso di Linguistica italiana di un altro docente. Di ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] all’università” oppure “ho un esame di Fisica”), ma si usa la minuscola quando si parla del campo del sapere in generale (come in il caso specifico, di per sé sempre impervio e sempre apparentemente bisognoso di una nuova teoria che ne formalizzi il ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] maliziosa battuta fuori campodi Pinocchio («Polendina! di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , il debito nei confronti di chi ha inaugurato la teoria, il latinista Germano Proverbio, e di chi l’ha sviluppata, come a campi circoscritti e prevedibili ma assumono contorni ampi.Alcune si impongono sulle altre, come la lezione di una vita e di un ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] ’, essendo collocata alle falde dell’Appenino: insomma, più ‘scarpata’ che ‘mercato di scarpe’.Compiano, nel Parmense, è stato spesso interpretato come ‘campo piano’, per la sua collocazione, anche se la banalità del toponimo potrebbe far pensare ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh...
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...