«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] sistemi è una conseguenza assolutamente peculiare della teoria quantistica ed è vista oggi come una risorsa fisica di primissima importanza, in grado di supportare sviluppi innovativi in campo informatico e delle telecomunicazioni: oggi il fenomeno ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] paradigma, cioè un complesso precostituito diteorie, di modelli di ricerca, di pratiche sperimentali e di credenze, senza alcuno spirito critico. Ridotto a mero studioso di “rompicapi”, e dunque di problemi che si presentano sempre uguali ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] , oggi rivalutato, seppur con osservazioni differenti, dal neurologismo di Zeki (che riconduce, nel campo ad esempio della neuroestetica, tutte le teorie sull’arte e la percezione a teorie neurologiche) è descritto da Husserl come una forma radicale ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] l’attenzione sul Platone della teoria delle idee, che fonda il proprio pensiero sul tentativo di trascendere ciò che appare per la contemplazione e identificando la polis come mero campodi applicazione della dottrina filosofica, inaugura la grande ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] segnalano, nel corso dei secoli, i numerosi interventi in campo religioso e politico che hanno provato a limitarne l’utilizzo senso linguistico, quelle macchie rappresentano nella teoria un oggetto di studio estremamente interessante, e nella pratica ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] di dottorato negli Stati Uniti tra la linguistica, la filosofia e la letteratura. Alcuni universali sembra che probabilmente ci siano, però devono essere verificati costantemente sul campo statunitense in studi di genere e teoria queer, ndr), ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] falsificare, le ipotesi in campo.Nel campo della politologia delle relazioni internazionali questo dibattito ha assunto dimensioni notevoli, e numerose scuole di pensiero che fanno riferimento a questa o a quella teoria sono fiorite nel corso del ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] )+(a·c)).
Abbiamo già visto un esempio dicampo, ovvero l'insieme dei numeri razionali Q ed è proprio quello su cui ci concentreremo, nonostante la generalità della teoriadi Galois per semplicità di esposizione ci limiteremo qui a trattare il caso ...
Leggi Tutto
La teoria dei nudge, termine traducibile in italiano come “pungolo”, ha rivoluzionato l’economia classica e contribuito al consolidarsi di un nuovo campo del sapere, l’economia comportamentale. Un nudge [...] è, in sostanza, un intervento che indirizza una scelta in modo più positivo alterando il contesto in cui essa viene presa. Dalla sua definizione ad oggi ha acquisito sempre più rilevanza, tanto da valere ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] luogo, la nuova concezione della fisica di Maxwell. Secondo Whitehead, la teoria dell’elettromagnetismo di Maxwell, fondata sulla concezione della realtà come un campodi forza (ovvero di incessante attività, nella lettura whiteheadiana), avrebbe ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh...
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...