• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [483]
Temi generali [83]
Fisica [274]
Matematica [122]
Fisica matematica [78]
Chimica [65]
Storia della fisica [66]
Meccanica quantistica [63]
Biografie [54]
Fisica nucleare [52]
Algebra [47]

simmetria

Enciclopedia on line

simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] alti valori degli impulsi su cui si integra, nel calcolo dei termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica) sono completamente assenti. Nonostante tutte queste proprietà interessanti, non esistono per ora prove sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – TECNICHE E STRUMENTI – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLO EQUILATERO – GRUPPO DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

s

Enciclopedia on line

Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] teoria di campo quantistica, gli elementi della matrice S, sotto ipotesi generali di buon comportamento della teoria, sono ricavabili, tramite formule dette di riduzione, dalle funzioni di Green, cioè dai valori di aspettazione, nello stato di vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONDUTTANZA ELETTRICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTROCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su s (1)
Mostra Tutti

rinormalizzazione

Enciclopedia on line

Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica. In una teoria [...] vanno scelti in modo che, quando essi si annullano, la teoria si riduce a una teoria di campo lineare, risolvibile esattamente. Lo strumento fondamentale di questa tecnica è quello dei diagrammi di Feynman (➔ elettrodinamica). Se si indica con g la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – TRASFORMATA DI FOURIER – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMI DI FEYNMAN – FUNZIONE DI GREEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinormalizzazione (2)
Mostra Tutti

regolarizzazione

Enciclopedia on line

regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica (➔ [...] effettuarne la rinormalizzazione (➔). I metodi di r. più usati sono: l’introduzione di un fattore di taglio (cut-off) per i grandi valori degli impulsi, che causano le divergenze, e la formulazione della teoria su un reticolo (➔) spazio-temporale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – RINORMALIZZAZIONE – EROSIONE – GEOLOGIA

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] elettronica per effetto di campo. ◆ [ALG] Equazione di c.: v. campi, teoria classica dei: I 468 f. ◆ [RGR] Equazioni del c. scalare massivo: v. relatività generale: IV 790 f. ◆ [MCQ] Fattore di c. locale: v. liquido quantistico di particelle cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti

teoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teoria teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] : v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 173 f, 174 f. ◆ [ALG] T. del peso dominante: v. gruppi, rappresentazione dei: III 126 d. ◆ [FAF] T. deterministica: v. teoria: VI 131 d. ◆ [MCQ] T. di gauge: t. di campo per le quali esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] quantistica. La teoria della relatività poggia su una revisione critica dei concetti di spazio e di tempo, e attraverso l’impiego di è stato assunto dall’impiego del calcolatore elettronico. Nel campo della f. sperimentale, il controllo e la gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

Superconduttivita e superfluidita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Superconduttività e superfluidità Carlo Di Castro Sergio Caprara Marco Grilli La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] l'esempio più evidente del manifestarsi di fenomeni quantistici su scala macroscopica. Superconduttori ad alta superconduttori, è propria delle transizioni di fase disordine-ordine di seconda specie quando la teoria di campo medio è valida, mentre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – ALEKSEJ ALEKSEEVIČ ABRIKOSOV – VITALIJ LAZAREVIČ GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita e superfluidita (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] tecnica molto formale della teoria dei campi quantistici. Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione Questo nuovo modo di analizzare le proprietà di un sistema composto di un grande numero di costituenti fu introdotto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali