In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] di 1019 GeV). La supersimmetria appare inoltre inevitabile: infatti, solo la versione supersimmetrica delle s. relativistiche, chiamata teoriadellesuperstringhe, è priva di tachioni, stati con massa quadra negativa, condizione intollerabile in una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoriadelle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] catena di partoni che io stesso avevo intuito divennero conseguenze naturali della QCD.
Teoriadellesuperstringhe
La teoriadellesuperstringhe fu inventata prima della scoperta della supersimmetria. Ebbe inizio con il tentativo da parte di Pierre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoriadelle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] soffrirne. Nel 1984 Michael B. Green e Schwarz, in uno dei più importanti contributi alla teoriadelle stringhe, mostrarono invece che la superstringa di tipo I è sorprendentemente priva di anomalie, grazie a un meccanismo del tutto nuovo per ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoriadelle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] sembrava soffrirne. Nel 1984 Michael B. Green e Schwarz, in uno dei più importanti contributi alla teoriadelle stringhe, mostrarono invece che la superstringa di tipo I è sorprendentemente priva di anomalie grazie a un meccanismo del tutto nuovo per ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] in D=10, infatti, sono intimamente legate alla teoriadelle stringhe e in particolare alle stringhe supersimmetriche o superstringhe. Anche la supergravità in D=11 è legata alla teoriadelle stringhe, ma in un modo più sottile, chiarito solamente ...
Leggi Tutto