URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] protagoniste all'attuazione del nuovo meccanismo delledecisioni previsto dalle riforme annunciate.
In questo e al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teoriedella lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, Multilingualism in the Soviet Union: ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] E.A. Feigenbaum, J. Feldman, New York 1963.
R. Franchini, Teoriadella previsione, Napoli 1964.
G.K. Koenig, Analisi del linguaggio architettonico, Firenze il primato delledecisioni.
Quanto più si perfeziona la miniaturizzazione dello hardware, fino ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] definire o, meglio, concordare una funzione di utilità collettiva e un adeguato sistema di informazione-decisione. L'approccio analitico della ‛teoriadelle squadre' tiene conto in maniera molto parziale di tali problemi, mentre essi sono affrontati ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] contributi si inseriscono già nel filone delleteoriedella localizzazione e dell'economia spaziale, che affinano i piuttosto che sugli obiettivi; l'utilitarismo delledecisioni a breve termine prende il posto delle strategie; b) si moltiplicano le ‛ ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] via aperta da P. Sraffa nel 1925, si è svolta una radicale revisione dellateoriadelle forme di m. per opera di W. Eucken, W. Fellner, F migliorando così la qualità e l’efficacia delle iniziative e delledecisioni prese dagli operatori. Maggiore è la ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] sarebbe possibile prendere solo decisioni arbitrarie e pertanto non è risolvibile il problema dell’efficienza.
A questa tesi fu contrapposta quella (1908) di E. Barone: se si ammette, come si dimostra nella teoriadell’equilibrio economico generale ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] la gerarchizzazione delle reti insediative propria della geografia urbana 'classica', a partire dalla teoriadelle località centrali. alto valore strategico, come, per es., le decisioni politiche e finanziarie, la ricerca scientifica e tecnologica, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] condiviso non solo da Gottmann, ma da tutta la teoriadella modernizzazione - che legava a doppio filo sviluppo urbano e offrono e al fatto che in esse vengono prese decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] prestazionali, alla teoriadell'elasticità, alla legge sulle strutture funicolari, alla meccanica delle strutture, accompagnate supporto alle decisioni. Questo scenario tecnologico offre oggi l'opportunità di supportare ogni fase dell'attività di ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...