GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] teorie biologiche, demografiche ed economiche (per una rassegna delle diverse teoriedella guerra, v. Bouthoul, 1951). Le teorie variante è la teoriadella "transizione di potenza" (v. Organski e Kugler, 1980). Per questa teoria la guerra diventa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] si è compiuta, già dalla metà degli anni 1990, la transizionedemografica. Agli inizi del 21° sec. si è arrivati al H. von Marées e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione dellateoriadella pura visibilità (➔), e M. Klinger, pittore e incisore che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] periodo di transizione in cui l’amministrazione della città è familia sono egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; e carattere politico la questione della salvaguardia del Vaticano e della fortissima pressione demografica. Q. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Delleteorie economiche nelle provincie napoletane dal sec. XIII al 1734, Milano 1882; R. Michels, Introduzione alla storia delle dottrine economiche e politiche, Bologna 1932.
5. Storia demografica segna il periodo di transizione fra l'età romanica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] transizione e accanto ai terreni proprî delle zone forestali delle e Londra 1933; P. Landini, Alcuni aspetti demografici ed economici degli Stati Uniti, in III Annuario essere libero o schiavista (teoriadella squatters sovereignty). La proposta fu ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di esse non poterono subire incremento demografico: tale è il caso, ad es., delle città di Mito, Morioka, Ōtsu, per il Giappone, in particolare, esso urta contro la teoriadella divina discendenza imperiale. In tale condizione di cose, quei pochi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dell'uomo. Difatti la scienza politica elaborò nuove teoriedello Stato, e, più tardi, altrettanto farà la sociologia. Delle la fase di transizione che stiamo attraversando.
In ragione della dimensione demografica raggiunta e dell'importanza che ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] assai grave. La testimonianza della contrazione demografica e dell'abbandono è fornita da un nell'organizzazione di una teoria omogenea di cappelle laterali testimonianza della fase di transizione verso il maturo stile trecentesco della decorazione ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] La riduzione delle nascite. d) L'invecchiamento della popolazione. e) La seconda transizionedemografica. 3. Il volto nuovo della famiglia l'impegno coniugale", sia per le conseguenze dellateoriadella identità di genere, sia, ancora, per ...
Leggi Tutto