. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica dellateoriadellasimilitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] dimensionale s'affianca alla teoria dei modelli che dellateoriadellasimilitudine raccoglie invece gli sviluppi prevalememente fisici (v. anche idraulica: modelli [XVIII, p. 720] e idrometria: modelli idraulici [XVIII, p. 762]; nonché, in questa ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] IV 69 e. ◆ [GFS] M. dell'elettricità atmosferica: v. elettricità atmosferica, modelli dell'. ◆ [FTC] M. di similitudine, o m. simile: quello elaborato con i metodi dellateoriadellasimilitudine: v. similitudine meccanica. ◆ [INF] M. di simulazione ...
Leggi Tutto
Karman Theodor von
Kármán 〈kàarman〉 Theodor von [STF] (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963) Prof. di meccanica e aerodinamica nel politecnico di Aquisgrana (1913) e nel politecnico della California (1930), [...] su due rette parallele (per es., v. locomozione animale acquatica: III 474 c). ◆ [MCF] Teoriadellasimilitudine di K.: nella fluidodinamica, teoriadella turbolenza fondata sulle seguenti ipotesi: (a) la turbolenza non dipende dalla viscosità del ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico statunitense (Filadelfia 1867 - ivi 1940). Sono dovute al B. importanti ricerche di fluidodinamica, di teoria dei modelli e di analisi dimensionale, sotto il suo nome viene talora ricordato [...] uno dei teoremi fondamentali dellateoriadellasimilitudine meccanica, più noto come teorema π. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] molto ridotte, con evidenti vantaggi pratici; applicando poi la teoriadellasimilitudine meccanica, si risale dal comportamento del modello a quello della s. stessa.
Nella scienza delle costruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] e punti sulla retta, associando i numeri 0 e 1 a due punti arbitrari della retta A e B, il generico numero x positivo al punto P tale che diverse; (b) [FTC] [ALG] nella teoriadellasimilitudine, la differenza qualitativa tra l'evolversi di un ...
Leggi Tutto
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] sul modello, indicazioni su quel che sarà il comportamento del sistema in esame. Le teoriedella s. si sono sviluppate, anche in relazione ai progressi dell’analisi dimensionale, attraverso le ricerche di J.C. Maxwell, di D.P. Rjabušinskij, di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] si determina mediante prove in galleria usando criteri di similitudine (➔).
Termologia
La r. termica è una grandezza che calcolo di KN e quindi di R è dato dalla teoriadella penetrazione (➔).
Tecnologia ferroviaria
Nel suo moto sul binario un ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] sui numeri figurati, e i primi teoremi della geometria elementare (similitudine, calcolo di aree e volumi ecc.). Il prima volta superati i limiti delle conoscenze matematiche dei Greci, con la risoluzione e la teoriadelle equazioni di 3° e 4 ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...