spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] è smentito in questa sua previsione dal successo dellateoriadella ‘relatività generale’ di Einstein del 1916. Secondo questa teoria è la presenza della materia che modifica la geometria dello s.: la gravitazione deve essere inclusa nella struttura ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] fenomeni che avvengono in un campo in gran parte ancora non esplorato dalle altre branche della fisica. E come la teoriadellarelatività rappresenta un approccio alla descrizione dei fenomeni meccanici quando intervengono velocità elevate e la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] per tipo di organismo, esso diventa spiegabile solo con una curvatura dello spazio". In uno spazio 'curvo', infatti, quale quello invocato nella teoriadellarelatività, due osservatori ottengono misure diverse sugli stessi oggetti. In sintesi ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] di tavole di tutti i n. topologicamente distinti. La teoria degli atomi vortice scomparve quando la teoria di Einstein dellarelatività speciale e i risultati dell’esperimento di Michelson-Morley mostrarono che lo ‘spazio vuoto’, qualunque ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] unità della pittura, pur nella consapevolezza dellarelatività di un recupero siffatto.
Garantendo l'autonomia delle singole nell'ottobre 1981.
Donatoni si è rifatto dapprima alle teoriedell'indeterminatezza di J. Cage (così nel Quartetto IV '' ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dimenticare il ruolo svolto da studiosi europei: la teoriadelle località centrali è stata elaborata dal geografo tedesco - accanto alla descrizione di spazi assoluti e oggettivi - dellarelativitàdello spazio e dei vari modi in cui esso può essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] considerato un uomo pratico, tace a proposito dellateoriadella latitudine ricavata da un'altezza meridiana ‒ piccole brezze, per evitarne la violenza più tardi. Questa relativitàdell'unità di misura era poi aggravata dalla variabilità dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Hayṯam e altri, e a conservare materiale relativo alle teoriedella precessione attribuite a Ṯābit ibn Qurra. Esso rivela al centro dell'Universo, anche se il suo centro di gravità tendeva in quella direzione. Oresme enfatizzò la relatività del moto; ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] grande chiarezza il concetto di sistema inerziale e il connesso principio di relatività, con l'immagine del moto rettilineo uniforme di un 'gran le prove contrarie di Tolomeo. La teoriadelle maree e quella delle comete svolta nel Saggiatore (1623) ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dello Stato, ma creava una riserva spirituale di fronte allo Stato relativizzandone il rapporto con l’uomo. Dove lo Stato tentasse di prevaricare e chiedere al cristiano più di quel che questo poteva dare, la relatività secondo la teoria prevalente) ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...