Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] rapporti con la fisica matematica. L’idea di A.N. Kolmogorov, di applicare tecniche di teoriadellamisura allo studio delle equazioni di Hamilton della meccanica classica, ha condotto a una vera e propria rivoluzione in questo campo, con profonde ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] calcolo di Dirac; lo stesso dicasi del calcolo simbolico di Heaviside ecc. La teoriadelle d. ha già avuto importanti applicazioni, per es., nella teoriadellamisura e in topologia algebrica, ma ancor più ha mostrato di essere adeguato strumento di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] a questa posizione quando osserva - disapprovando - che l'unità di misuradellateoria economica neoclassica è la soddisfazione delle preferenze e non già la soddisfazione dei bisogni dell'individuo. E si chiede: "Perché mai dovremmo accettare che il ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] data, ed E denota il valore atteso rispetto alla misura di riferimento. Storicamente, il primo e più importante numerario L’altro concetto fondamentale su cui si fonda la teoriadella valutazione dei derivati è costituito dalla replica dinamica. Per ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] a fattori di natura endogena (➔ crescita economica). La teoriadella crescita endogena, pur restando nell’alveo di un’impostazione generale d’ispirazione neoclassica, ripropone, in qualche misura, un approccio alla crescita che caratterizzò gli ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dei prezzi e misurabili quindi attraverso i numeri indici di questi ultimi. Significativa la posizione di G. von Haberler, che all’obiettivo livello dei prezzi ha sostituito una valutazione soggettiva collegata alla teoriadelle scelte (il livello ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] La prima linea di ricerca prende le mosse dalla teoria di Keynes, il quale afferma che il r. cresce in misura più che proporzionale al crescere del reddito corrente. Questa teoriadella propensione al r. crescente ha sollevato diverse perplessità. Si ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] di produzione (è chiaro quindi come la valutazione della p. sottenda una teoriadella produzione). Peraltro, qualunque sia il concetto di p. cui ci si riferisce, gli indici adottabili per misurarla possono mettere in rapporto la produzione, espressa ...
Leggi Tutto
Impiego dellamisura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] poi la statistica economica. L’impiego dellemisurazioni quantitative fu altresì largamente utilizzato nello studio questi indirizzi, in quanto tende a utilizzare congiuntamente la teoria economica, l’analisi matematica e la statistica, considerando ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...