La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] stessa come un oggetto matematico", aveva proposto allora. È la chiave di volta della Beweistheorie (teoriadelladimostrazione) che Hilbert elabora negli anni Venti, insieme alla rigorosa distinzione tra matematica e metamatematica. L'obiettivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] con metodi esclusivamente finitari.
Oltre a questo programma generale, Hilbert propose anche alcune specifiche tecniche di teoriadelladimostrazione per realizzarlo. Nella sua concezione, l'infinito attuale sorge già, nell'aritmetica classica, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] in cui permette di associare un'ars inveniendi e un'ars demonstrandi, che è presentata come un procedimento fondato su una teoriadelladimostrazione che Ibn Sinān tentò di elaborare.
Nella generazione successiva a Ibn Sinān, al-Siǧzī, un matematico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] due atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la teoriadelladimostrazione da un punto di vista completamente nuovo.
Il premio Wolf a Peter D. Lax. I contributi di Lax ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] assistente e collaboratore Wilhelm Ackermann (1896-1962) stabiliva i fondamenti della legge del tertium non datur per mezzo dellateoriadelladimostrazione di Hilbert.
I limiti della profezia
La Conferenza di Parigi di Hilbert fu un evento unico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] Bernays (1888-1977) fu il primo ad afferrare le implicazioni del risultato di Gödel.
Importante per la teoriadelladimostrazionedella logica intuizionista fu la formulazione (Gentzen 1935) del calcolo dei sequenti LK e LJ. Usando il suo teorema ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] dell’informatica teorica; fra m. astratta (di stampo bourbakista, che tende alla massima generalità) e m. concreta (legata agli esempi, all’intuizione); fra m. strutturale, che punta alla dimostrazione di teoremi nel quadro di teorie assiomatizzate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] matematiche non soddisferebbero tale criterio. Mentre i gesuiti portoghesi a Coimbra ripresero la teoriadelledimostrazioni causali sostenuta da Pereira, il professore di matematica gesuita Giuseppe Biancani (1566-1624) cercò di confutare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] c/d sono l'altezza e la base di un rettangolo, e, ai fini delladimostrazione, introduce un nuovo problema: "5 [ossia b] cavalli valgono 3 [ossia a di questi è l''analisi indeterminata' o 'teoriadelle congruenze'. Un problema di congruenze analogo a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la teoriadell'interpolazione. Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisi armonica, si sviluppa a partire da teoremi come quello di Riesz-Thorin, degli anni Trenta, in cui si dimostra che ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...