Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] Ma è solo all’inizio del Cinquecento che vennero per la prima volta superati i limiti delleconoscenze matematiche dei Greci, con la risoluzione e la teoriadelle equazioni di 3° e 4° grado per opera di algebristi italiani (S. Dal Ferro, N. Tartaglia ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] esagerato affermare che in quelle conversazioni fu costruita la teoriadelle superficie algebriche secondo l'indirizzo italiano" (cfr. quindi non può essere contrapposto all'acquisizione relativa dellaconoscenza. La scienza mira a un "assoluto": ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] FAF] M. assiomatico: procedimento di strutturazione di una teoria matematica o fisica secondo canoni precisi di rigore e tipico, per es., della matematica, che si propone come mezzo per consentire alla ragione umana la conoscenza, la definizione e la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] mai e di cui si limita a richiamare i tratti negativi, consente infatti al filosofo di fondare un'etica, una teoriadellaconoscenza e un'ontologia.
Realtà, conoscenza, discorso
Dinanzi alla confusione che regna ad Atene, quando l'assetto politico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] .
Nel contemporaneo lavoro Zählen und Messen, erkenntnisstheoretisch betrachtet (Contare e misurare, dal punto di vista dellateoriadellaconoscenza, 1887) Hermann von Helmholtz (1821-1894) sostiene invece che l'aritmetica è "un metodo fondato ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] , fisica, scienze ormai stimate ‘prime’ dai contemporanei.
Nell’età dell’Illuminismo la critica filosofica lavorò sulla negazione della metafisica e sulla teoriadellaconoscenza sperimentale. Soltanto a fine secolo, tra i seguaci idealisti di Kant ...
Leggi Tutto
TARSKI, Alfred
Vito A. BELLEZZA
Studioso di logica matematica, nato a Varsavia il 14 gennaio 1902, naturalizzato americano nel 1945. Dopo aver insegnato nell'univ. di Varsavia e dal 1939 in varie università [...] cui il problema fondamentale della sua opera ("la costruzione della definizione di una proposizione vera e la determinazione delle basi scientifiche dellateoriadella verità") apparterrebbc alla teoriadellaconoscenza e quindi alla filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] matematica, e rubricando questioni vitali di filosofia della matematica come questioni di pertinenza dellateoriadellaconoscenza.
L’unica figura della scuola di Peano che affronta il problema della relazione fra logica matematica e filosofia è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in rapporto a Viète.
Già il sottotitolo (Opera con la quale chiunque potrà agiungere a una perfetta conoscenzadellateoriadell'aritmetica) mette in evidenza come lo scritto avesse una finalità principalmente didattica. Di fatto, esso rappresentò il ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...