L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] (fino ad arrivare, chissà, alle dieci ipotizzate dalla teoriadelle stringhe, di cui sei aggomitolate su sé stesse), sarebbe per una creatura così fragile immersa in una non-conoscenza. Percepire anche se stessi in tale condizione (condizione ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] in cui avviene la comunicazione, la conoscenza che l’emittente può avere del ricevente, della situazione ecc. (cf. Fuchs, .Bianchi, C., La dipendenza contestuale. Per una teoria pragmatica del significato, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001 ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] and the See tiene conto inoltre di un assunto dalla teoriadella traduzione contemporanea, cioè l’attenzione alla lettera del testo di la scrittura deve essere solo la porzione affiorante delleconoscenzedell’autore: nelle apparenti «anomalie» e nei ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] ) testualità le quali non solo si fanno mezzo di trasmissione della lingua italiana e dei suoi usi, ma diventano modello di insita nel parlante di garantire un certo grado di conoscenza e veridicità in merito ad un fatto, evento, fenomeno ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] in modo sbagliato in base all’ortografia che s’insegna (in teoria) a scuola, ma usuali in quel modo sui social e nelle conoscenza è non solo un bagaglio culturale indispensabile, è anche uno strumento di tutela della libertà individuale e della ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] occasione, il debito nei confronti di chi ha inaugurato la teoria, il latinista Germano Proverbio, e di chi l’ha 'etica dellaconoscenza che si muove sul terreno del confronto e dello scambio (il dialogo), della condivisione e della cortesia ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e partecipare alla società» (OCSE-PISA La rifioritura della didattica della linguistica testualeCinghia di trasmissione fondamentale tra la teoriadella linguistica ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] di istruzione il focus della didattica si sposta dall’accudimento verso la trasmissione delleconoscenze, e l’eccessiva Bowlby, J., Una base sicura. Applicazioni cliniche dellateoriadell’attaccamento, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1989.Bandura ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] dimenticato l’apporto fondamentale dato alla teoriadella traduzione dalla cultura italiana nel Novecento», quanti ignorano la lingua di partenza; è indispensabile una profonda conoscenzadella lingua da cui si traduce e di quella in cui si ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] superarle, chiediamo a Rossi quanto possa aiutare la conoscenzadelle nozioni di linguistica testuale. Testi virtuosi o testi dialogo che espliciti le intenzioni comunicative dello scrivente. Dalla teoria alla praticaL’importanza del testo e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Termine filosofico equivalente a «teoria della conoscenza». Compito della g. è fornire una definizione di conoscenza, individuare i suoi possibili oggetti e studiare i modi in cui è acquisibile dal soggetto conoscente, accertandone la validità....
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), e l'Opticks (1704) di Isaac Newton,...