(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] peso è gravemente inferiore a quello atteso.
L'anoressia nervosa maschile (Males psicologia dell'Io, teoriadelle relazioni oggettuali, teoriadell'inconscio più diversificate. Tuttavia essi forniscono utili indicazioni sui comportamenti di consumo. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] adulti
Non è possibile, nè sarebbe utile agli scopi di questa trattazione, riferire su da leucemia spontanea, osservò, anziché l'atteso sviluppo della leucemia, la comparsa di tumori del un valido sostegno dellateoriadell'oncogene.
È opportuno ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche dellateoriadella [...] certi errori categoriali nelle teoriedella coscienza: si oppone alla dell'ideazione è individuabile nel comportamento finalistico, in quel tipo di comportamento cioè che implica un'attesa In via preliminare, appare utile fornire un rapido cenno sulle ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] finzioni, tuttavia utili alle comunità reali. Quasi mai però quella letteratura aveva proposto una teoriadella morale, anche la medicina sotto il controllo della morale è parsa assai più importante dell'attesa di un'improbabile palingenesi biologica ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] rigorosamente formalizzata in base a concetti derivati dalla teoriadelle comunicazioni. Una loro caratteristica è rappresentata dal dell'infermità ecc.). Malgrado siano stati ideati metodi più o meno oggettivi per stabilire i valori di utilitàattesa ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] si basa sulla teoria del valore come utilità marginale, mera «applicazione ad una particolare scienza» dellateoria logica generale Nel gennaio 1901, dopo oltre un anno di attesadella ratifica governativa, fu nominato professore ordinario a Pavia ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] disponibili. In aggiunta, la valutazione delleutilitàattese richiede una quantificazione impossibile su metodo in medicina clinica e sperimentale, Padova 1980; C. Scandellari, Teoriadell'informazione e diagnosi clinica, in Fed. Medica, 35 (1982), ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] teoriadella coalescenza analizza il processo partendo dalla variabilità osservata nel presente fino a risalire al MRCA. Essa consente di calcolare, fra l'altro, l'attesa similitudine in isolati genetici è un utile indizio, in aggiunta alle classiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] dell'anatomia o di Harvey in quello della fisiologia, ed espresse, forse con maggiore energia di altri medici, i suoi dubbi sull'utilità la teoriadell'origine microbica delle malattie. normale dell'esistenza e tutti vivevano nell'attesa terrorizzante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] data per scontata. L'eclissi dellateoriadella preformazione si lasciò alle spalle l'ipotesi dell'esistenza, all'interno della Terra o degli organismi stessi, di germes o Keime latenti, in attesa di favorevoli condizioni di sviluppo, mentre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...