di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] che il comportamento di scelta effettivo degli individui costituisce una violazione sistematica dellateoriadell'utilitàattesa, Simon faceva rilevare come tale teoria, non essendo in grado di descrivere e prevedere il comportamento effettivo del ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] standard dellateoriadella scelta razionale
La razionalità intesa come ottimalità. - Lo scopo dellateoria (empirica) della scelta incerti) è governata dal principio di massimizzazione dell'utilitàattesa. In base a questo principio, il soggetto ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] quello della moneta.
Una spiegazione soggettivistica del valore della m. si propose invece la cosiddetta teoriadellautilità conservazione della ricchezza in forma liquida in attesadell’impiego più conveniente. La conservazione della liquidità, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] attesa e quella effettivamente realizzata.
Sul versante dell'organizzazione York: Wiley, 1958 (tr. it.: Teoriadell'organizzazione, Milano: Edizioni di Comunità, 1966 non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recar danno ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] la frequenza totale attesa degli eterozigoti Hettot, cattivi in un ambiente diverso; caratteri utili nell'habitat originario (ad esempio, gli Cavalli-Sforza, L. L., Evoluzione: la moderna teoriadell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] attesa - vincolati dalla ricchezza disponibile e dal reddito atteso. Vediamo invece le differenze specifiche.Secondo la teoria i due cardini centrali dellateoria neoclassica della domanda, quelli cioè dell'utilità e della razionalità, l'introduzione ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che sia un altro a uscire di volta. In attesa continuano a passare la patata che scotta, e di elettore. Nell'ottica complessiva dellateoriadella democrazia il discorso si imposta così scelta che massimizza la utilità percepita". A questa stregua ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] si vede, nel Capitale teoriadell'alienazione e teoria del feticismo si saldano scontato. Non sembra infatti di grande utilità un concetto che si applichi a tutte la ripetitività delle operazioni viene sostituita da lunghi tempi di attesa che non ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] sull'utilità sociale delle scoperte della scienza della pura e semplice scoperta.
Il sistema-scienza disegnato da Storer e da Hagstrom ha una sua plausibilità. Non c'è dubbio, infatti, che l'attesa sessanta, le teoriedella società postindustriale (v ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] attese motiveranno gli individui a ricercarle. Di conseguenza, l'assunto fondamentale dellateoriadello scambio interno del gruppo di lavoro vediamo all'opera il principio dell'utilità marginale decrescente. Se in genere i membri del gruppo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...