L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] un fenomeno generale, in quanto comune a tutte le merci, come il prezzo.
Le principali teorie
Attualmente sono dominanti tre teorie dei p.: a) la teoriadelvalore-lavoro (o teoria classica, che si rifà ad A. Smith e D. Ricardo), secondo la quale il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ancora 450 ad Arcangelo). Oltre gli Urali i valori sono superiori ai 400 mm solo nel Bassopiano Siberiano R. europea. Più orientate alla prima lavorazione dei minerali e alla chimica di teoriadel ‘realismo socialista’; si diffonde la letteratura del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] prese via via coscienza delvalore patriottico insito nel richiamo alle legno; dal 1477 al 1496 V. Stoss lavorò a Cracovia, che divenne un importante centro Kowalski, allievo di O. Hansen, autore della teoria della ‘forma aper;ta’ (1959), che ha ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Identificazione delvalore grammaticale delle parole, ossia della classe o parte del discorso differenziale stocastico. Già accennati nei lavori di Wiener, i legami tra probabilità e teoria classica del potenziale si sviluppano soprattutto per opera ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] posizione del quadrante, il raggiungimento delvalore massimo da parte dell’intensità del campo del t. storico (teoria dell’‘eterno ritorno’), mentre peculiare del dare una formazione di base prima dell’avvio al lavoro; l’altro, di durata più lunga e ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e δu = u*−u, il problema è ben condizionato se il massimo valoredel rapporto fra l’errore relativo sulla soluzione ∥δu∥/∥u∥ e l’errore relativo John A. Pople, per le loro ricerche sulla teoriadel funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] del geometrale sono i p. di fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria il p. di Bruxelles o p. gaze.
Nel lavoro a maglia prende il nome di p. ogni determina un aumento della metà delvaloredel p. precedente; il p. ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] lavoro linguistico: esaminare la storia, il valore, l'uso di un'espressione ha sempre coinvolto la considerazione, almeno implicita, del un'originale teoriadel riferimento, che ricorre alla s. dei mondi possibili, o "possibili stati" del mondo, o ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . Burkert (dal 1969 professore a Zurigo), mentre valoroso editore ed esegeta di testi greci e insieme antropologo scrittorie, all'incidenza del loro lavoro sulle condizioni di trasmissione un ambiente che può in teoria essere identificato) e il testo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...