GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] nella nutrizione della cellula nervosa.
Sulla base delle osservazioni compiute, prospettò una propria teoria anatomo-fisiologica del sistema nervoso, in sostituzione di quella del Gerlach: l'esistenza nella sostanza grigia di una intricatissima, fine ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] condizioni individuali, e prospettò la teoria ematogena dell'invasione del polmone da parte del diplococco (Sull'etiologia genesi delle cellule ematiche, il B. enunciò una teoria che, sostanzialmente pluralista, differiva però da quella di ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] sapere medico, necessità di un equilibrio tra teoria ed esperimento, subalternazione della medicina alla filosofia. volontà del viceré di Sicilia Juan de Vega di dotare Palermo di una scuola regolare di medicina. Il 2 ott. 1553 il viceré prospettò in ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] fu realizzata per la morte, nel 1779, del Giorgi, che aveva potuto solo scrivere il Prospetto dell'opera (1776)ed il Prodromo (1779 compiuto dal B., se non si tiene conto del fatto che alle teorie delle febbri di origine greca se ne erano aggiunte ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] sforzo costante dell'oggettività. Nell'opera Delle diverse teorie riguardanti le fisiche funzioni de' nervi,con nuove dalla vita pubblica, pubblicò il Prospetto delle principali operazioni di Finanze del governo provvisorio toscano...con un rendimento ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] 1794). Nella primavera del 1796, con la prospettiva di poter accedere alla più ambita cattedra di materia medica nella stessa facoltà, ottenne - grazie all'appoggio degli ambienti accademici che lo giudicavano "versatissimo nella teoria medica" - un ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] linfatici: una confutazione della teoria circa l'origine di Borda e venuto a morte; Prospetto della scuola chirurgica pratica della R 1848, pp. 183, 209, 414, 463, 925; P. Gaddi, Elogio del prof. G. J. da Modena, in Memorie della R. Acc. di scienze ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] ne fu addirittura entusiasta e la perfezionò fondando la teoria detta del controstimolo. Il F. si pose essenzialmente contro gli le carestie; nella terza è formulato un breve prospetto dell'epidemiologia prevalente in Venezia nel passato e si ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] nefritici, sulla diuresi nel diabete insipido (del quale prospettò anche due possibili meccanismi patogenetici), sulle modificazioni sulla fisiopatologia del rene (Vorlesungen über Urämie,Jena 1903), nel quale espose una vera teoria patogenetica della ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta vedova, riassunse il solo cognome da...