sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in taluni casi, proprietà come quella delcaos deterministico (➔ caos) oppure, in altri casi, Kronecker. Nel caso che le equazioni siano tutte lineari si ha una teoria completa per la risoluzione; per le equazioni non lineari la situazione è ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] posizioni ottimali. Le applicazioni della matematica delcaos hanno inoltre evidenziato come la complessità dell riguarda la r. dell’azione umana, il termine deriva dalla teoria economica, dove è stato introdotto per designare il comportamento tipico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] polemica verso la cultura del consumo e dello spreco, denunciando gli errori del grande numero e delcaos edilizio.
Dopo un periodo furono invece quelle ispirate dall'antropogeografia e dalla teoria dei cicli culturali, mediate da una consistente ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] microfisica, dalla cosmofisica, e ai nostri giorni dalla fisica delcaos. Le idee di ordine e di disordine hanno smesso Atlan (1979) ha potuto concepire la sua teoriadel 'caso organizzatore'. Una relazione dialogica ordine/disordine/organizzazione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] far predominare i fattori femminili. La teoriadel bilancio quantitativo per la determinazione del sesso mette in evidenza che i determinanti il fraintendimento dei sessi sono impressionanti. Questo caos si riflette nel crescente tasso di divorzi, ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoriadel carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] l'alternativa alla vittoria e al dominio della razza migliore è il caos; la dea Natura aveva affidato alla razza ariana, la migliore, dei caporioni delle masse, con lo sviluppo di una teoriadel rapporto capo-massa, largamente influenzata da Le Bon, ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] contenuti di alcune fiabe, per es. Cappuccetto Rosso, alla sua teoriadel trauma della nascita. Al contrario, la fiaba Hänsel e Gretel delle idee sul modo in cui dare un ordine a quel caos primigenio che è il suo mondo interiore, arriva a comprendere ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] linea generale che essi pretendono di cogliere al di là delcaos degli avvenimenti storici. Nei differenti contesti la nozione di contempo declinarono gli interessi per le teorie generali e per le teoriedel mutamento a vantaggio degli interessi per ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] può evitare di precipitare nel caos e nella guerra fratricida. In breve, la produzione del sacro è una funzione strettamente è l'obiettivo che si pone la teoriadel bellum justum, riemersa a seguito del crollo della grande illusione che aveva dominato ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...