Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] tutte le cose, è onnipresente. Il caos delle cosmologie babilonesi ed egizie, l’immagine sottile divisibile all’infinito, la teoria corpuscolare della luce, gli spiriti e i portavoce intellettuali del Terzo stato. L’originalità del movimento non era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] delcaos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure la forza in ascesa del contribuisce all’elaborazione della teoria della pura visibilità (➔), e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in taluni casi, proprietà come quella delcaos deterministico (➔ caos) oppure, in altri casi, Kronecker. Nel caso che le equazioni siano tutte lineari si ha una teoria completa per la risoluzione; per le equazioni non lineari la situazione è ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] posizioni ottimali. Le applicazioni della matematica delcaos hanno inoltre evidenziato come la complessità dell riguarda la r. dell’azione umana, il termine deriva dalla teoria economica, dove è stato introdotto per designare il comportamento tipico ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] articolasse il proprio libro su questi temi: Mach, la teoriadel ‛come se' di Vaihinger, il pragmatismo di James e pensare alla descrizione dell'Es che fece Freud nelle lezioni del 1932: ‟un caos, un calderone di eccitamenti ribollenti [...] non ha un ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] maggiori elementi del sistema. Alla luce di essa, il sistema capitalistico, che a prima vista sembra un caos in perenne la questione nei suoi termini più generali. L'interpretazione della teoriadel valore, di cui si è detto, scopre qui tutta la ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] le sue forze (teoriadel 'socialismo in un paese solo').Divenuto incontrastato padrone del partito e dello Stato che hanno finito per portare il paese in un vero e proprio caos. Si è trattato della "rivoluzione culturale", così chiamata in quanto Mao ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] primi, come la notte e il Caos o l’oceano, ma Zeus; senonché a costoro è accaduto di dire cose del genere perché fanno mutare quelli che e in tutto il resto dell’opera sviluppa una teoriadel tempo che salvi il mondo dei fenomeni sottoposti al ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] sulla ricerca della felicità fosse un modo per generare il caos nella morale e nella vita pratica. In questo modo infatti contratto originario costituisce l'asse portante di una "teoriadel diritto pubblico alla quale la pratica deve conformarsi per ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...