sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in taluni casi, proprietà come quella delcaos deterministico (➔ caos) oppure, in altri casi, Kronecker. Nel caso che le equazioni siano tutte lineari si ha una teoria completa per la risoluzione; per le equazioni non lineari la situazione è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che stava nelle vicinanze e pure avrebbe potuto approfittare delcaos dell'esercito imperiale, immerso nella rapina e nelle orgie Più tardi il poeta, ricordando di là dalle teoriedel critico, le ansie del suo aspirare ad un'arte che fosse immediata ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e catalana, anche questo tentativo fallì (gennaio 1930). Nel caos che ne derivò, finì con essere travolta la monarchia; chiara e con espressione calzante, svolge in lucidissimo ordine la teoriadel quietismo e l'immersione dell'anima nel nulla. La ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dallo stesso Herzen - svilupperanno la teoriadel populismo (narodničestvo): la primitiva comunità agraria arde e crea. Apparente, e forse più che apparente, caos talvolta, ma il caos in cui si combattono pensieri, idee, sentimenti, impulsi diretti ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] sulla ricerca della felicità fosse un modo per generare il caos nella morale e nella vita pratica. In questo modo infatti contratto originario costituisce l'asse portante di una "teoriadel diritto pubblico alla quale la pratica deve conformarsi per ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Torino. Stremato dalla lunga guerra il paese era intanto precipitato nel caos. "Ombra di governo", come lo definì il Carutti, il nuovi non si usciva anche qui dal quadro di una teoriadel monarcato. Gli istituti e le forme di rappresentanza nazionale ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] agire di una pluralità di individui egoisti non determina il caos, ma al contrario un sistema sociale ordinato - sul quale primo risultato di rilievo fu ottenuto dimostrando che la teoriadel prezzo di esclusione alla Bain-Sylos Labini non trova ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] e discidia delle fonti, e di porre ordine al caos delle norme e al disordine che regnava nei tribunali. processo era iniziato ben prima del V secolo. Sul ruolo di Damaso nel consolidare la teoriadel primato apostolico del vescovo di Roma, legando la ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] autonome erano estremamente gelose dei loro poteri, ma il caos economico e le continue minacce di guerra spinsero gli LXII, pp. 261-285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoriadel diritto e della politica in Inghilterra all'inizio dell'età moderna, ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...