campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] campi, teoria classica dei: I 471 b. ◆ [EMG] C. controelettromotore: → controelettromotore. ◆ [FSN] C. debole: approssimazione secondo la quale si trascurano gli effetti non lineari delcampo. ◆ [MCQ] C. dell'elettrone: v. elettrodinamica quantistica ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] però meno rigorosa.
Fisica
Elettronica quantistica
L’elettronica q. è la invariante. Inoltre, dato che la teoria relativistica dei campi q. si basa su due costanti identifica con il raggio d’azione delcampo associato. Nasce così il concetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] inattesa della fisica teorica: la strada fu aperta da una rianalisi accurata del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoria dei campiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fisica teorica: la strada fu aperta da una nuova e accurata analisi del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoria dei campiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dell’energia. La teoria della relatività (➔) ha forze delcampo compiono quando le cariche sono portate all’esterno delcampo. L’e. intrinseca delcampo è a un oscillatore (o sistema di oscillatori) quantistico nel suo stato minimo. Per un tale sistema ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] del quadrante, il raggiungimento del valore massimo da parte dell’intensità delcampo elettrico del t. storico (teoria dell’‘eterno ritorno’), mentre peculiare del all’indietro nel t.).
In meccanica quantistica si può definire, tramite un operatore ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] in particolare con l’elaborazione della teoria della gravitazione universale. Le discussioni quantistica le particelle possono essere descritte come quanti di opportuni campi (per es., delcampo elettromagnetico nel caso dei fotoni), anche il campo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di J. von Neumann) e nel campo delle tecniche di trasmissione dei messaggi (i Per analoghi motivi, in un calcolatore quantistico (a differenza di quanto accadrebbe in rappresentati utilizzando o la teoriadel tristimulus, specificando la tonalità ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] includono solo le fluttuazioni quantistichedel vuoto.
La trattazione del problema della rivelazione della radiazione su basi puramente quanto-meccaniche porta all'introduzione di una gerarchia di funzioni di correlazioni per il campo in punti spazio ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...