In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , differenziali (ordinarie o alle derivate parziali), alle differenze finite, stocastiche; teoria delle probabilità, teoriadei giochi, teoriadeisistemi ecc. Nei confronti dei fenomeni cui si riferisce, il m. matematico può avere una funzione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] . Il contributo di J.M. Keynes alla teoria della p. va ricercato nell’analisi dei fattori macroeconomici, che determinano il grado di utilizzo della capacità produttiva del sistema. Nella teoria keynesiana, la relazione diretta fra occupazione di ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] r. non lineari in caso contrario.
I principali metodi utilizzati nella teoria delle r. si possono suddividere in due categorie: a) metodi dei compilatori nei sistemi di elaborazione, deisistemi di traduzione automatica, deisistemi per l’analisi dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] può invece considerare il ponte di passaggio tra la teoria del valore fondato sul costo di produzione e quella r. cianografici
Un processo di questo tipo, appartenente alla categoria deisistemi a umido, può fornire sia negativi, a tratto bianco su ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] nel cercare di far intervenire nella teoria solo grandezze osservabili. Nello studio dell A (dB/dt);
dA−1/dt = − A−1 (dA/dt)A−1.
Soluzione deisistemi di equazioni lineari
Il calcolo matriciale permette, tra l’altro, di esprimere, in modo rapido ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] tratti di r. compensativo (come è nel caso della teoriadei giochi), ossia quando si tratti di affrontare l’incertezza di espletamento, che si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insieme di scritture aventi per oggetto i r. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] dei problemi di classificazione ha portato alla formalizzazione matematica della teoria che sta alla base del progetto dei allora B’. I sistemi di produzione sono importanti per la programmazione deisistemi esperti. In un sistema basato su regole di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] s’identifica con il momento d’inerzia planare. Per i sistemi contenuti tutti in un piano si considerano i p. d successione dei fattori tende a 1 nonostante che il p. sia nullo. Vari collegamenti esistono tra la teoriadei p. infiniti e la teoria delle ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] apertura dei primi studi angloamericani verso l’interdisciplinarità e l’uso del nuovo termine ergonomics. Nella teoria di che lo circonda, nonché il miglioramento dell’efficienza e affidabilità deisistemi: scopo dell’e. è, in sostanza, conseguire al ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...