sensibilità fisica Nella teoriadeisistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica deisistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] i granuli di bromuro d’argento con opportune sostanze coloranti. medicina In fisiologia, particolare forma di attività del sistema nervoso che consente di avvertire e di analizzare gli stimoli che agiscono sull’organismo dall’esterno o dall’interno ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoriadeisistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] amplificato molto rapidamente (esponenzialmente); essa è la causa della non predicibilità su tempi lunghi dei moti caotici. Quando sia presente in un sistema hamiltoniano conservativo, l’i. locale è responsabile, a causa del mescolamento delle orbite ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] , fra l'altro, per la sua natura interdisciplinare: basti pensare alle connessioni con la biologia, l'informatica, la teoriadeisistemi e l'ecologia. Lo stesso termine ‛complesso' sembra scivolare tra le mani di chi cerchi di darne una definizione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di SD molto importante, che connette la teoriadei SD con la teoria delle rappresentazioni dei gruppi e delle forme modulari e con la teoriadei numeri.
Uno dei risultati principali della teoriadeisistemi di Anosov è il teorema, dovuto ad Anosov ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] delle catastrofi è spesso considerata una ramificazione della teoriadeisistemi dinamici e il termine catastrofe vuole qui significare un brusco cambiamento della struttura dell’evoluzione di un sistema (ossia della sua traiettoria) come risposta a ...
Leggi Tutto
sistemi strutturalmente stabili
Luca Tomassini
L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] le proprietà di un modello che non dipendano da una debole variazione di quest’ultimo nel contesto della teoriadeisistemi dinamici ha condotto alla definizione della nozione di stabilità strutturale, introdotta da Aleksandr A. Andronov e Lev S ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] come l’atmosfera porta a risultati enunciabili soltanto probabilisticamente secondo la teoriadeisistemi caotici (➔ caos e predicibilità).
La simulazione dell’atmosfera mediante modelli è il settore della m. che si è maggiormente sviluppato ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] , costituiti appunto da una successione di superfici riflettenti e rifrangenti, macroscopicamente regolari. A proposito della teoriadeisistemi ottici, è opportuno ricordare che, nell’ambito dell’approssimazione generale dell’o. geometrica, si fanno ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] tramite una sola equazione vettoriale e le singole equazioni costituenti il sistema di partenza si dicono componenti di tale equazione. La teoriadei s. di equazioni si divide in tante teorie e tanti tipi quanti sono i tipi di equazioni (algebriche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...