Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] ’insieme delle ricerche che vanno sotto il nome di teoriadei codici.
I. e secondo principio della termodinamica
Le dunque, l’i. si oppone all’evoluzione spontanea deisistemi fisici verso l’uniformità indifferenziata, mentre per il secondo ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] il sistema di comunicazione. La teoria della c. (o delle c.) studia gli aspetti più propriamente legati alla trasmissione, mentre la teoria dell’informazione studia l’informazione stessa come entità misurabile e in particolare la teoriadei codici ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , decoders analogici e digitali per satellite, set top box deisistemi via cavo, computer e suoi allacciamenti in rete ecc.). pressione bassa") per ricollegarla a una più ampia e ambiziosa teoria del mezzo. Medium a bassa definizione, la t. richiede, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e al 'significato'. L'arbitrarietà 'radicale' deisistemi linguistici, mentre rappresenta il modo in cui le Frege) sarebbero state integrate da P. Grice in una teoriadei principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della quantità, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] manifesta sub specie di elettore. Nell'ottica complessiva della teoria della democrazia il discorso si imposta così: che il voting, il votare in funzione dei problemi, è facilitato da due condizioni : un sistema bipartitico, e dunque a massima ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] il progresso tecnologico, che ha reso possibile un miglioramento deisistemi di produzione, di distribuzione e di comunicazione; 3) i ricercatori nel campo delle comunicazioni chiamano ‛teoria della credibilità della fonte'. Essi hanno riscontrato ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] dalla caratteristica di trasmissione dell'apparecchiatura. Come è noto dalla teoria delle trasformate di Fourier, la forma d'onda della AT(f) una volta che Tg+Ta sia noto (come nel caso deisistemi di modulazione - v. sopra, cap. 11 - la potenza di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , quando alcuni nuovi avvenimenti vennero ad accrescere la varietà deisistemi di controllo. Uno di questi fu la nascita dell' su un riproduttore in facsimile. Potrebbe, almeno in teoria, consentire agli utenti di indicare ciò che vogliono ricevere: ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] frantumazione in una pluralità di metodi, approcci e teorie.
L’alternativa fra individualismo metodologico e olismo si analisi ad ampio respiro sull’evoluzione e il mutamento deisistemi socio-culturali può essere considerata una forma particolare di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...