sensibilità fisica Nella teoriadeisistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica deisistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] i granuli di bromuro d’argento con opportune sostanze coloranti. medicina In fisiologia, particolare forma di attività del sistema nervoso che consente di avvertire e di analizzare gli stimoli che agiscono sull’organismo dall’esterno o dall’interno ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , differenziali (ordinarie o alle derivate parziali), alle differenze finite, stocastiche; teoria delle probabilità, teoriadei giochi, teoriadeisistemi ecc. Nei confronti dei fenomeni cui si riferisce, il m. matematico può avere una funzione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] offerte dall'architettura moderna. Nell'edilizia industriale si osserva l'espansione della concezione strutturalista utilizzante la teoriadeisistemi, e con nuovo impegno si affrontano i problemi urbanistici (I. Janáky; P. Reimholz; L. Földesi ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] più complesso, causa a sua volta di un progressivo isolamento dal mondo della natura. L'utilizzazione della teoriadeisistemi per cogliere i processi di sviluppo all'interno delle società preistoriche porta all'enucleazione di alcuni sottosistemi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] punto appaiono evidenti i motivi per cui nelle considerazioni seguenti non verrà utilizzato né l'approccio organicistico della teoriadeisistemi dinamici, né quello matematico, ma il terzo che, essendo di carattere molto ‛empirico', si avvale sia di ...
Leggi Tutto
Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] allo stesso oggetto o struttura, anche se invocate in b. diversi.
Nel disegno tecnico, in informatica e in teoriadeisistemi, simbolo grafico che negli schemi o diagrammi (appunto detti a blocchi) si usa per indicare un elemento funzionale o ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] design e per la pianificazione della città, e i tentativi di applicare a essa la teoriadeisistemi o quella dell’informazione, caratteristici dei primi anni Sessanta del Novecento, come testimoniano, per es., libri quale The future metropolis (1961 ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] design. L’a. va quindi considerata in connessione con le teorie artistiche e con le arti figurative, con le tecniche di interfacce grazie alle quali gli utenti e gli amministratori deisistemi sono in grado di controllare e gestire le loro attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sviluppo dell’industria, del turismo, deisistemi di comunicazione, dei settori scientifici e tecnologici, e a Venezia da G. Favretto. V. Grubicy importò dalla Francia le teorie alla base del divisionismo; esponente autorevole ne fu G. Previati; ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...