ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la loro impronta sulla nuova sociologia economica. Nello stesso periodo si riaccese anche l'interesse per la teoriadeireticoli, che avrebbe avuto conseguenze importanti per la nuova sociologia economica. Parecchi importanti esponenti della nuova ...
Leggi Tutto
modulare
modulare [agg. Der. di modulo] [LSF] Relativo a un modulo o, più spesso, basato su un modulo e quindi, per es. negli impianti, costituito dall'opportuna disposizione di unità che o sono identiche [...] m. (v. oltre). ◆ [ALG] Identità m.: nella teoriadeireticoli, particolare relazione, soddisfatta dagli elementi deireticoli di un certo tipo, che si chiamano appunto reticoli m. o reticoli di Dedekind. ◆ [ALG] Sostituzione m., o unimodulare: la ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] stesso stato.
L'uso degli strumenti più moderni della teoriadei gruppi (ad esempio il gruppo di omotopia, v. ovvero pL, per un valore di L molto grande rispetto al passo reticolare) è la somma di un numero infinito di variabili indipendenti e quindi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] solidi disordinati sono le leghe metalliche, in cui i siti del reticolo cristallino sono occupati a caso da atomi di tipi diversi, e mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoriadei cristalli era stata approfondita tenendo conto non solo ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] s−τ
dove τ è un esponente che dipende dalla dimensione euclidea del reticolo. Simili leggi di potenza vengono osservate anche per le probabilità P(l) di teoriadei campi anche nel caso generale. Tuttavia, una teoria rigorosa e generale dei modelli ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] stato anche dimostrato l'analogo della diffrazione da un reticolo, come si vede nella fig. 7B. I 2001: Fort, Chiara - Artoni, Maurizio - Inguscio, Massimo, Dalla teoriadei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, " ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] prospettiva, lo studio delle algebre di Boole diviene un capitolo importante della teoria generale deireticoli introdotta negli anni Trenta del secolo scorso da Garrett Birkhoff. Un reticolo è un insieme ordinato 〈I, ≤ > in cui ogni coppia di ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] eventualmente presenti nella molecola, che vengono descritte dalla teoriadei gruppi, fornendo un’interpretazione teorica di fenomeni quali diffrazione di raggi X da parte di reticoli cristallini. Il problema principale nella determinazione della ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] secondo due diversi reticoli regolari. In questo caso si può avere una t. di fase in cui, al variare dei parametri fisici, del moto sono le distribuzioni di probabilità PL. La teoria basata sul gruppo di rinormalizzazione concentra l’attenzione su ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...