Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] semiconducibilità fosse strettamente connessa con le caratteristiche periodiche deireticoli cristallini e che pertanto non potesse essere presente nei solidi amorfi.
L'estensione della teoriadei semiconduttori ai materiali amorfi è stata effettuata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di elettroni per l'interazione con le vibrazioni del reticolo cristallino.
Messo a punto il primo sistema di topoi, il gruppo fondamentale algebrico, la coomologia étalée e la teoriadei motivi.
Uno strano oggetto celeste. L'astronomo Allen R. ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] si chiama ‛teoria delle rappresentazioni dei gruppi' (v. Ljubarskij, 1957). Essa formalizza le operazioni di simmetria in un gruppo spaziale attraverso un operatore che spesso è una matrice che descrive la trasformazione del reticolo. Poniamo che ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] in un linguaggio comprensibile per i chimici la nascente teoriadei quanti. Nel 1954 Pauling ricevette il premio Nobel per ricordato che tutti i magneti sfruttati dall'uomo sono basati su reticoli metallici (per es., il ferro) o ionici (per es ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] anomali, di tali proprietà.
2. Teoria statistica dei fluidi semplici
Per approfondire gli aspetti di idrogeno presenti nell'acqua liquida può essere illustrata mediante il reticolo bidimensionale mostrato in fig. 10. In ciascun vertice è ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] visibile (centinaia di nm), idonee a realizzare i cosiddetti reticoli ottici. Questi consentono di realizzare elementi di circuiti fotonici, tempi recenti.
Teoria, modelli e simulazione delle nanostrutture
L’avvento dei supercomputer, sostenuto esso ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] non combinandosi tra loro, formano tuttavia reticoli cristallini particolari, in virtù di , sono stati interpretati alla luce della teoria delle dislocazioni. Il moto di una . magnesio-alluminio al 50% di ciascuno dei due metalli. Le l. magnesio-rame, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] in base all'ipotesi che i raggi si muovessero alla velocità fornita dalla teoria cinetica dei gas, si sarebbe avuto e/m=103 u.e.m. Dal momento il suo apparato, un profondo interesse per i reticoli cristallini da parte degli studiosi di mineralogia a ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...