EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] i primi esami di teoria e canto gregoriano presso 2, pp. 14 s.; Di F. E. e di alcuni nodi storici del tempo, Roma 1980; C. Annibaldi, F. E., . Pugliaro, F. E., in Diz. enc. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, p. 682; D. ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] 7 strumenti (1954); Canto alle madri dei soldati morti, per coro e strumenti, in Di F. Evangelisti e di alcuni nodi storici del tempo, Roma 1980, pp. 25 G. compositore e musicologo, in Di D. G. prassi e teoria, Roma 1984, pp. 11-61; G. Zaccaro, D. G ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] filologico-paleografico: a La teoria musicale di G. Tinctoris (Napoli 1913) – pionieristico esame dei trattati del teorico e dibattito sorto negli anni Trenta intorno ad alcuni nodi critici controversi, dal problema dell’interpretazione alle tendenze ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...