• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Solitoni

Il Chiasmo (2025)

Solitoni Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] cui questa teoria assume particolare rilevanza.Onde marine: Come abbiamo già visto, i solitoni descrivono certi tipi di Quantum Field Theory: I solitoni emergono anche nella Teoria Quantistica dei Campi (Quantum Field Theory o brevemente QFT), che ... Leggi Tutto

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper

Il Chiasmo (2024)

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] sociali del contesto e dei soggetti a partire dai quali una determinata teoria scientifica viene alla luce. di Charles Darwin, egli argomenta come la demarcazione tra i due tipi di scienza sia priva di fondamento storico. Darwin prima che pubblicasse ... Leggi Tutto

Dalle radici ai germogli: un’esplorazione psicoanalitica

Il Chiasmo (2024)

Dalle radici ai germogli: un’esplorazione psicoanalitica «Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] con un altro punto qualunque e ognuno dei suoi tratti non rinvia necessariamente a tratti Si tratta di un equilibrio tra due tipi di logiche, le quali vengono esposte , 2017.Freud, Sigmund. Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio del ... Leggi Tutto

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni

Il Chiasmo (2024)

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni «Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] senso Calvino applichi le teorie della semiotica, disciplina che consiste nell’analisi dei processi della comunicazione attraverso i possibilità di esprimere qualsiasi contenuto attraverso diversi tipi di segno e conseguenti proprietà linguistiche ... Leggi Tutto

La struttura delle nostre radici

Il Chiasmo (2024)

La struttura delle nostre radici Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] di coniugazione e declinazione. Esistono due tipi di morfemi: i morfemi lessicali, che suffissi sia per la declinazione dei nomi che per la flessione dei verbi, senza i quali la provò ad arrivare ad una teoria conclusiva che, nonostante le obiezioni ... Leggi Tutto

La crisi del congiuntivo? Un’altra fake news

Il Chiasmo (2020)

  «Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] teoria ormai condivisa dai principali linguisti che si sono seriamente “crisi del congiuntivo” questi due tipi di errore (i presupposti scorretti e sua festa senza voler intendere che Marco abbia dei dubbi sulla sua voglia di ricevere Alessio come ... Leggi Tutto

Ontologia delle scienze: essenza ed esistenza nella matematica contemporanea

Il Chiasmo (2019)

Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] nuovi tipi di oggetti geometrici, e in particolare della loro «irragionevole efficacia» (E. Wigner) nelle teorie fisiche quanto membri della Resistenza.   Dalla riflessione sulla teoria dei gruppi ed in particolare dalla loro proprietà prima espressa ... Leggi Tutto

Identità personale e memoria: siamo sempre noi stessi?

Il Chiasmo (2019)

Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] dei ricordi che ho della mia infanzia e della mia adolescenza. Successivamente presenterò alcune obiezioni a tale teoria ciò che siamo stati nel passato. Egli rintraccia tre tipi di relazioni sulle quali la nostra identità personale sembra fondarsi ... Leggi Tutto

La dottrina platonica della conoscenza tra percezione e realtà

Il Chiasmo (2019)

Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] trauma. Scrive Platone: «Il luogo sopra celeste nessuno dei poeti di quaggiù lo cantò mai né mai lo canterà può essere di due tipi: un grado inconsapevole, punto è un altro. Al di là delle sue teorie, vere o false che siano, Platone ancora oggi ci ... Leggi Tutto

“Signore, lei è sul mio piede”

Il Chiasmo (2019)

Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] prima di lui John Austin, padre della teoria degli atti linguistici, rendono evidente come dire qualcosa sostiene Austin, eseguiamo di fatto tre tipi di atto: uno locutorio (diciamo qualcosa e i sentimenti dei partecipanti nell’interazione ... Leggi Tutto
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tipi, teoria dei
tipi, teoria dei tipi, teoria dei in logica, teoria elaborata da B. Russell per superare le antinomie, basate sulla autoreferenzialità, venute alla luce all’epoca della crisi dei → fondamenti della matematica. La teoria propone una stratificazione...
Russell, Bertrand Arthur William, conte
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo in parte dell'influsso di L. Wittgenstein...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali