Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] schema completo della r., i cui elementi sono supposti ideali. Dalla sintesi della r. si può passare al progetto e il guadagno atteso.
Le r. di Petri, proposte in base alla teoriadegli automi a stati finiti e, per es., usate per analisi e simulazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di intersezione: segue da ciò il principio di dualità della teoria dei r., secondo il quale in ogni teorema T sui r es., modulari il r. dei sottogruppi di un gruppo abeliano, il r. degliideali destri (o sinistri) di un anello ecc. R. completo R. nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Cohen dimostra che l'ipotesi del continuo è indipendente dalla teoriadegli insiemi di Zermelo-Fraenkel, e che lo stesso vale per la risoluzione di problemi della geometria algebrica riguardanti gli ideali di polinomi.
Una stima del numero di punti ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] cultura. Se la cultura in senso classico era costituita da ideali, verità e valori non condizionati dai mores, e se sua realizzazione alle azioni degli individui in società, la cultura non attende la teoriadegli scienziati sociali che ne ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] universale. La teoria dei r. è un importante capitolo della topologia algebrica, che si ricollega alla teoriadegli spazi fibrati e che, oltre a realizzare materialmente le superfici ideali dei corpi aerodinamici, trasmette alle strutture interne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Saint-Hilaire (1772-1844), di contro, nella sua teoriadegli analoghi ammetteva soltanto i principî della forma e nella sua di Goethe rappresentava qualcosa di compiuto, un tutto completo ideale, qui la Urform è, come progenitore immaginario, un ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] impatti di meteoriti, ecc.
Teoriadegli equilibri punteggiati (o intermittenti). Avanzata nel 1972, la teoria di Niles Eldredge e plurimi livelli organizzativi dei viventi. Tra queste condizioni ideali c’è l’immediato vantaggio che avrebbero gli ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] casualmente nelle popolazioni ideali dal punto di (repeats) esistono di regola non due alleli (come nel caso degli RFLP), ma molti alleli, per es. 5: (CAG)6 in età riproduttiva, possono in teoria avere importanti ripercussioni sia sull’individuo ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ’offerta e soprattutto innovazioni). La teoria del ciclo di equilibrio, sviluppata da del prodotto è la successione degli stadi che un prodotto avvengono reazioni chimiche ecc.) e la macchina è ideale si parla di ciclo limite; se il fluido è ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...