Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] altresì stimolato lo sviluppo di nuovi campi come la teoriadegliautomi, l’analisi degli algoritmi e la teoria dell’ottimizzazione, rivalutandone altri come l’analisi combinatoria e la teoria dei grafi. In particolare, l’analisi numerica (➔ numerico ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] soggetti (umani, animali non umani, in certi casi anche automi), in un processo semiotico regolato da codici. Da tale punto ricondurrebbero le forme istituzionali di comportamento linguistico. La teoriadegli speech acts (Searle 1969) si distacca da ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] soggetti (umani, animali non umani, in certi casi anche automi), in un processo semiotico regolato da codici. Da tale punto ricondurrebbero le forme istituzionali di comportamento linguistico. La teoriadegli speech acts (Searle 1969) si distacca da ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] animali superiori, possiedono consapevolezza e, ben lungi dall'essere degliautomi, arrivano in taluni casi anche all'uso di strumenti o quantomeno buona parte di essi.
I sostenitori della teoria del valore intrinseco affermano che solo così si riesce ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio [Der. di lingua] [LSF] Il mezzo con cui gli uomini si scambiano reciprocamente informazioni; tale scambio, i cui veicoli (vocaboli) sono simboli di significato noto agli interlocutori, [...] di programmazione. ◆ [ELT] [INF] L. algebrico: v. base di dati: I 343 a. ◆ [ELT] [INF] L. contestuale, acontestuale, regolare: v. automi, teoriadegli: I 331 f, c. ◆ [ALG] [FAF] L. deduttivo: v. logica: III 486 a. ◆ [ELT] [INF] L. di definizione e ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] idea viene articolata soprattutto per fornire una plausibile teoria della coscienza, si parla del cervello come and the brain, New Haven (Conn.) 1958 (trad. it. in La filosofia degliautomi, a cura di V. Somenzi, R. Cordeschi, Torino 1994², pp. 108-50 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] κρ~ασις, attraverso le idee di Alcmeone, si delinea la teoriadegli umori: in ogni corpo vi sono quattro umori (sangue, flemma quella che forniva la forza, e vennero realizzati anche automi dall'aspetto umano o animale, come quelli dei Giardini Reali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] stato al potere ad Atene, aveva utilizzato durante una processione un automa di questo tipo (Polibio, XII, 13, 7 segg.). La descrizioni anatomiche. Nel De usu partium accenna alla teoriadegli isoperimetri e al riconoscimento che il cerchio è la ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] gamma di comportamenti tanto più estesa di quella degliautomi artificiali.
È importante notare che Cartesio non è stato messo seriamente in dubbio il valore della riduzione di una teoria a un'altra, anche ammettendo che essa sia possibile. D. ...
Leggi Tutto
automa
autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) dell’uomo e degli animali. Quindi,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...