(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] riduce col crescere dell'usura e sul calcolo deglianelli di accrescimento annuale del cemento (deposito mineralizzato) estinzione e/o la comparsa di specie animali e vegetali (teoria del catastrofismo), i movimenti della crosta terrestre, l'attività ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Logica come scienza del concetto puro (1904-05, 19477) e Teoria e storia della storiografia (1916, 19547), fondamentale per la metodologia deglianelli annuali di accrescimento degli alberi: dal loro numero si può infatti conoscere l'età degli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] un anello chiaro, mentre in inverno la crescita è minore e si ha un anello scuro. Dal calcolo deglianelli si 1964; M. Harris, L'evoluzione del pensiero antropologico. Una storia della teoria della cultura, Bologna 1971(trad. it.); R. Whallon, A New ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ad intuire la cadenza annua dell'accrescimento, il significato deglianelli, il loro legame con precisi eventi esterni. Soltanto molto , almeno fra quelli studiati, indicherebbe che o la teoria che vuole far discendere l'Elephas falconeri Busk dall ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] , Methods and Practice, London 1991 (trad. it. Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 1995); R. Francovich (ed.), Archeologia archeologici, sia in dendrocronologia per la conta deglianelli di crescita in artefatti lignei senza dover ricorrere ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sull'Egitto, compete tenere i rapporti con il mondo degli dei. In quanto tale è il primo della gerarchia tardo periodo predinastico, teoria che pareva confortata dall di vaghi per collane, orecchini e anelli, a imitazione delle pietre preziose e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] metallici avevano la forma di anelli o di pani. In età società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino 1965 secolo furono aggiunti i nomi dei governatori, degli eredi presunti, dei califfi; erano sempre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] prosegue per altri 55 m per formare uno degli argini del canale chiamato Nahr al-Batt. La ῾at al-ḥiyal (Libro comprensivo sulla teoria e la pratica dei procedimenti ingegnosi), un fermaglio del tipo a grappa e anello, due alberi che terminavano con un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] cedri, che abbiano 50 o più anelli, possono anche essere sottoposti all' e conservato al Louvre raffigura una teoria di stranieri che portano come documentato l'a-zu5-anše, letteralmente 'medico degli equidi'. In età paleobabilonese la lista Proto- ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] primitiva cattedrale paleocristiana), con pianta circolare a due anelli concentrici, che dava luogo a un deambulatorio desinente nord (la Natività, Daniele e Abacuc, la Missione degli apostoli, una teoria di apostoli, S. Paolo e un santo vescovo, ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...