semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] in una vera e propria metateoria matematica, che costituisce un’applicazione particolare della teoriadegliinsiemi. Quest’aspetto della s. tarskiana la pone, insieme alle ricerche logico-algebriche svolte negli anni 1920 da L. Löwenheim e T ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] porre in corrispondenza biunivoca, elemento per elemento, con un insieme finito). Ma si può anche dare una definizione diretta degliinsiemi i. (R. Dedekind), come di quegli insiemi che possono essere posti in corrispondenza biunivoca con una loro ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] l’i. del continuo sia la sua negazione sono compatibili con gli assiomi della teoriadegliinsiemi (dando luogo, di conseguenza, a due diverse teoriedegliinsiemi).
Statistica
È detto controllo (o test) delle i. un ramo della statistica che cerca ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] N = nome, V = verbo, Art = articolo.
Matematica
Nozione che unifica e generalizza situazioni che si presentano in algebra, topologia, teoriadegliinsiemi ecc. Una c. è data quando siano fissate due classi di enti matematici, la classe O e la classe ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] di u., complemento affine a quello di compagnia, ma costituito dal nome di un oggetto anziché da un nome di persona.
Matematica
Nella teoriadegliinsiemi, dati due insiemi A e B, si chiama u. (o, meno comunemente, somma logica) di A e B l ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione [...] . Il fatto se esista o no una potenza intermedia tra le due è invece indipendente dagli altri assiomi della teoriadegliinsiemi (P. Cohen, 1963); sono quindi accettabili sia l’ipotesi della non esistenza (ipotesi del c.) sia quella contraria.
Per ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] . Lo studio delle s. d’ordine è lo studio degliinsiemi ordinati. Un insieme è dotato di s. algebrica se in esso sono opportunamente è una delle nozioni fondamentali della matematica moderna: la teoria delle s. si è sviluppata con l’affermarsi dell’ ...
Leggi Tutto
ASSIEME O INSIEME?
Le due parole hanno lo stesso significato e si usano per esprimere unione o compagnia. Possono essere usate indifferentemente in quasi tutti gli usi:
– in funzione di ➔avverbio
Paolo [...] ma è piuttosto rara
La squadra forma ormai un assieme affiatato / La squadra forma ormai un insieme affiatato
Nella specifica accezione matematica si usa solo insieme
La teoriadegliinsiemi fa parte del programma di quest’anno.
VEDI ANCHE ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] m. ha ricevuto la definitiva sistemazione su cui si fondano le ricerche relative alla teoria assiomatica degliinsiemi (K. Gödel, A. Tarski, P. Cohen, D. Scott), alle logiche con espressioni di lunghezza infinita (A. Tarski, C.R. Karp), ai fondamenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , T.J. Stieltjes) a classi sempre più vaste di funzioni definite in insiemi di punti sempre più generali, strettamente legata alla teoria della misura degliinsiemi di punti; lo studio, ripreso dalle fondamenta, delle equazioni differenziali, sia ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...