Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] livello clinico e di ricerca i principi della teoria e tecnica comportamentali (dal behaviorismo al cognitivismo) di un’armonica o, rispettivamente, alterata mescolanza degliumori fondamentali del corpo. Questa dottrina ‘umorale’, sviluppata ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] dalla cultura ellenistica. Umori 'corporali' e teoria era decisamente errata o perlomeno ampiamente carente per quanto concerne l'agente causale e i reali meccanismi di contagio, ma è giusto riconoscerle il merito di aver attratto l'attenzione degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Geographia, XIV, 2, 19). La collezione ippocratica, tuttavia, va oltre il semplice empirismo, definendo salute e malattia all'interno della teoriadegliumori. Questa teoria contiene un abbozzo di fisiologia, in cui il corpo è composto da quattro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] come realizzazioni inconsce dei desideri; la sua eziologia di molte malattie e l’accettazione della teoriadegliumori come ipotesi esplicativa; la sua teoria sull’origine dello sperma; i suoi lavori sulla ginnastica, la dietetica, la materia medica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] canto, anche al debole statuto epistemologico della conoscenza anatomica nell'ambito di una clinica fondata sulla teoriadegliumori e, insieme, alla presunta esaustività, per la pratica della medicina, delle conoscenze fornite dalle antiche autorità ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Aurelio e di suo figlio Commodo. Galeno ci ha lasciato più di trecento scritti di medicina. Riprendendo e ampliando la teoriadegliumori, teorizza per primo la cura dei contrari: al caldo è necessario opporre il freddo, al secco l'umido. Così le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di tali caratteristiche ‒ la cui commistione è denominata crasi ‒ è alla base della salute. Dunque, si potrebbe definire la teoriadegliumori come un'applicazione biologica di quella dei quattro elementi, poiché il corpo umano era concepito come una ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] 'acqua calda, dalla stagione calda, da cibi o bevande calde.
Da questi esempi è chiaro che ogni malattia si riduce alla teoriadegliumori della medicina greca. Così, ancora, la sete è il risultato di un chimo salato e amaro nel ventre, che diviene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] la natura dello squilibrio, potevano facilitare tale processo utilizzando purghe, salassi e altri rimedi basati sulla teoriadegliumori. Le malattie, infine, non erano viste come entità stabili, in quanto una indisposizione poteva facilmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] del salasso
Ancora nei primi decenni dell'Ottocento il salasso ‒ il tradizionale metodo 'evacuante' basato sulla teoriadegliumori di Galeno ‒ manteneva una posizione preminente nel repertorio terapeutico dei dottori. Il medico reale prussiano e ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...