• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [833]
Biografie [136]
Matematica [314]
Fisica [122]
Storia della matematica [77]
Filosofia [71]
Fisica matematica [60]
Temi generali [59]
Algebra [58]
Storia della fisica [52]
Analisi matematica [47]

Leodamante di Taso

Enciclopedia on line

Geometra greco (sec. 4º a. C.); contemporaneo di Platone, contribuì, secondo Eudemo, "ad aumentare il numero dei teoremi conosciuti e a giungere a un insieme più scientifico". Fu uno dei cultori del metodo [...] analitico e nella sua scuola maturò il concetto di diorisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONE

Alexander, James Waddell

Enciclopedia on line

Alexander, James Waddell Matematico (n. Sea Bright, New Jersey, 1888 - m. 1971). Prof. alla univ. di Princeton (1928); ha compiuto approfondite ricerche soprattutto nel campo della topologia (teoremi di dualità di A., ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOPOLOGIA – PRINCETON

Buckingham, Edgar

Enciclopedia on line

Fisico-matematico statunitense (Filadelfia 1867 - ivi 1940). Sono dovute al B. importanti ricerche di fluidodinamica, di teoria dei modelli e di analisi dimensionale, sotto il suo nome viene talora ricordato [...] uno dei teoremi fondamentali della teoria della similitudine meccanica, più noto come teorema π. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ANALISI DIMENSIONALE – TEORIA DEI MODELLI – FLUIDODINAMICA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buckingham, Edgar (1)
Mostra Tutti

Fubini, Guido

Enciclopedia on line

Fubini, Guido Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] di insieme dei teoremi di Rolle e della media - una delle quali porta oggi il suo nome -, funzioni analitiche di più variabili complesse) e nel calcolo delle variazioni (principio di minimo, teoria degli autovalori). Vita Allievo di U. Dini e L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FISICA MATEMATICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini, Guido (5)
Mostra Tutti

Weierstrass, Karl Theodor Wilhelm

Enciclopedia on line

Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino,  fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano [...] il suo nome molti teoremi sia nell'analisi infinitesimale, sia nella teoria delle funzioni. Vita e opere Studiò dapprima giurisprudenza a Bonn; più tardi (1838) si dedicò alla matematica per circa 15 anni nella scuola secondaria a Münster, Deutsch- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI INFINITESIMALE – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONI ELLITTICHE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass, Karl Theodor Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Gyldén, Johan August Hugo

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico (Helsingfors 1841 - Stoccolma 1896) presso l'osservatorio di Pulkovo (Russia) e quindi presso quello di Stoccolma, di cui fu direttore (1871). Socio straniero dei Lincei (1896). [...] Studioso di meccanica celeste, alcuni suoi risultati e teoremi in questo campo sono divenuti classici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – HELSINGFORS – STOCCOLMA

Kuroš, Aleksandr Gennadievič

Enciclopedia on line

Matematico russo (n. 1908 - m. 1971), prof. nell'univ. di Mosca (dal 1936), uno dei più insigni studiosi russi di algebra moderna. Si è occupato, in particolare, delle algebre e della teoria delle categorie, [...] ottenendo in proposito teoremi di decomposizione che si ricollegano a quelli dovuti a W. Krull in relazione alla teoria dei gruppi. Il suo volume Teorija grupp ("Teoria dei gruppi", 1944) è considerato una delle più esaurienti trattazioni moderne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATEGORIE – MATEMATICA – ALGEBRA – MOSCA

Sylow, Peter Ludvig Mejdell

Enciclopedia on line

Matematico (Cristiania, od. Oslo, 1832 - ivi 1918); prof. di scuola media, solo nel 1897 fu chiamato a una cattedra dell'univ. di Cristiania, che tenne fino alla morte. Il suo nome è legato soprattutto [...] sulla teoria dei gruppi di ordine finito, noti come primo e secondo teorema di Sylow. Si occupò anche di varî rami dell'analisi (funzioni ellittiche, funzioni modulari, ecc.) e collaborò con S. Lie nella preparazione della seconda edizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO

Rolle, Michel

Enciclopedia on line

Matematico (Ambert 1652 - Parigi 1719), dal 1685 membro dell'Accademia di Parigi come "géomètre pensionnaire". Il calcolo infinitesimale, allora da poco sorto, e sui cui principî R. sostenne con P. Varignon [...] una famosa disputa, deve a R. uno dei suoi teoremi fondamentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolle, Michel (3)
Mostra Tutti

Fermat, Pierre de

Enciclopedia on line

Fermat, Pierre de Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] il nome di F. è legato soprattutto ai suoi teoremi di teoria dei numeri e in particolare a un che si presenta disarmante nella semplicità della sua formulazione. È il grande teorema di F. che asserisce che non esistono tre numeri interi positivi x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA CARTESIANA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, Pierre de (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali