• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Matematica [314]
Biografie [136]
Fisica [122]
Storia della matematica [77]
Filosofia [71]
Fisica matematica [60]
Temi generali [59]
Algebra [58]
Storia della fisica [52]
Analisi matematica [47]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] moto uniforme, la cui velocità è uguale alla velocità istantanea a metà dell'intervallo di tempo, t; è da rilevare che da questo 'teorema di Merton' derivò la legge galileiana del moto: s=at2/2, dove a è l'accelerazione, costante. Lo studio di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] il lavoro di Euclide e di Archita (sia stato o no lo stesso Euclide). Il testo contiene una breve introduzione e venti teoremi. L'introduzione illustra le basi fisiche del suono e adotta il punto di vista secondo cui un suono più acuto è correlato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

triangolo, risoluzione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, risoluzione di un triangolo, risoluzione di un determinazione di tutti e sei gli elementi fondamentali (lati e angoli) di un triangolo, a partire dalla conoscenza di alcuni di essi: un triangolo [...] di risolvere un triangolo quando si conoscono un lato e due angoli, oppure due lati e un angolo non compreso tra essi. Il teorema del coseno si utilizza invece quando sono noti tre lati (in tal caso si possono usare anche le formule di Briggs, in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – TEOREMA DEL COSENO – TEOREMA DI NEPERO – FORMULE DI BRIGGS

platonismo matematico

Enciclopedia della Matematica (2013)

platonismo matematico platonismo matematico concezione della matematica per la quale, secondo la definizione di G.H. Hardy in Apologia di un matematico, «la realtà matematica giace fuori di noi e la [...] nostra funzione è quella di scoprirla e osservarla, e i teoremi che noi dimostriamo, e che in modo magniloquente descriviamo come nostre “creazioni”, sono semplicemente i resoconti delle nostre osservazioni». Questa concezione ha radici molto lontane ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTESI DEL → CONTINUO – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ALGEBRA ASTRATTA – PLATONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platonismo matematico (3)
Mostra Tutti

Pigou, Arthur Cecil

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pigou, Arthur Cecil Economista inglese (Ryde 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall (➔) alla cattedra di economia politica nell’Università di Cambridge (fu al King’s College dal [...] 1908 al 1943), è ritenuto il pioniere dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del). Nella sua opera più nota (Wealth and welfare, 1912, poi trasformata in The economics of welfare, 1920) considera, infatti, il processo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA POLITICA – CAMBRIDGE – RYDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigou, Arthur Cecil (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri Günther Frei Teoria analitica dei numeri La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] x] e νp il numero di soluzioni di F(x)≡0 modulo p per un numero primo p, allora: Da tale risultato Kronecker dedusse un fondamentale teorema sulla fattorizzazione di F(x) in Z[x]: se Mk è l'insieme dei primi p per cui F(x)≡0 modulo p ha k soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

rinnovo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rinnovo rinnòvo [Atto ed effetto del rinnovare (propr. rinnovamento), der. del lat. renovare, da novus "nuovo"] [PRB] Processi di r.: i processi aleatori con cui si descrivono e si studiano le situazioni [...] in cui un macchinario o un impianto dev'essere sostituito; per i relativi teoremi di r., v. processi di punto: IV 598 c sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Yoccoz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Yoccoz Yoccoz Jean-Christophe (Parigi 1957) matematico francese. Ha studiato all’École normale superieure e all’École polytechnique. Nel 1985 ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sulla [...] teoria dei sistemi dinamici. In questo lavoro, ha migliorato, con dimostrazioni più semplici, alcuni teoremi precedentemente dimostrati stabilendo la loro validità sotto ipotesi più deboli. Nel 1988 è stato nominato professore ordinario presso l’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – DOTTORATO DI RICERCA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI SISTEMI – COLLÈGE DE FRANCE

MONEO, Rafael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael) Paola Gregory Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] coniugare l’eredità del moderno con una riflessione personale che, senza ricorrere a teoremi assertivi, costituisce piuttosto una risposta particolare alle condizioni mutevoli del progetto, all’interno di una pratica operativa che appare ogni volta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – MUSEO DEL PRADO – NEURO-SCIENZE – RHODE ISLAND

Langevin Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Langevin Paul Langevin 〈langŠëvèn〉 Paul [STF] (Parigi 1872 - ivi 1946) Prof. di fisica sperimentale nel Collège de France a Parigi e poi direttore dell'École de physique et chimie industrielle di Parigi; [...] socio straniero dei Lincei (1921). ◆ [PRB] Equazione di L.: v. limite centrale, teoremi del: III 417 f. ◆ [EMG] Funzione di L.: nella teoria classica di L. della polarizzazione elettrica (1905), funzione che esprime, rispetto al campo agente, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ATMOSFERA TERRESTRE – FISICA SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langevin Paul (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali