• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Matematica [314]
Biografie [136]
Fisica [122]
Storia della matematica [77]
Filosofia [71]
Fisica matematica [60]
Temi generali [59]
Algebra [58]
Storia della fisica [52]
Analisi matematica [47]

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] come un attore interagisce con altri attori (v. Homans, 1961, pp. 30-82). Homans elabora poi una certa quantità di teoremi empirici sulla formazione dei gruppi, sul conformismo, sul conflitto, sul potere e così via, ma in realtà non si tratta affatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Roberval

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roberval Roberval Gilles Personne de (Roberval, Piccardia, 1602 - Parigi 1675) matematico francese. Tra i precursori del moderno calcolo infinitesimale, nel 1631 occupò la cattedra di filosofia al Collège [...] , applicando un metodo cinematico basato sulla scomposizione dei moti; risolse alcune questioni riguardanti la cicloide; generalizzò i teoremi di Archimede sulla spirale e scrisse sulla meccanica e sul metodo degli indivisibili di Cavalieri, che rese ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – MATEMATICA – PICCARDIA

Ramsey, Frank Plumpton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ramsey, Frank Plumpton Filosofo, matematico ed economista inglese (Cambridge 1903 - Londra 1930). Fu precursore della teoria delle decisioni in condizioni di incertezza (Truth and probability, 1926), [...] metterla in relazione alla conoscenza e all’approccio soggettivo della probabilità. Formulò una teoria dei grafi (i cosiddetti teoremi di Ramsey). Tra le opere più famose: Foundations of mathematics (1925) e Mathematical logic (1926), in cui dimostrò ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEI GRAFI – J. VON NEUMANN – PRAGMATISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsey, Frank Plumpton (2)
Mostra Tutti

permanenza del segno, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

permanenza del segno, teorema della permanenza del segno, teorema della stabilisce che, data una funzione ƒ di una o più variabili, se oppure esiste un intorno di x0 in cui ƒ(x) > 0 (o rispettivamente, [...] esclusione non si applica. Si noti che invece dall’informazione ƒ(x) > 0 si può dedurre solo che Questo teorema è di capitale importanza, perché permette di stabilire il segno di una funzione osservandone solo il comportamento limite. Per questo ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] (i) = Σr i(r) × dPr il lavoro compiuto in (t, t + dt) dalle forze esterne e dalle forze interne. È questo il teorema delle forze vive nella sua forma più generale (n. 9): "per ogni sistema materiale in un qualsiasi tempuscolo l'incremento della forza ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti

Newton

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton Newton Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Kensington, Londra, 1727) fisico, matematico e astronomo inglese. Figura centrale della scienza del xvii secolo, è con Leibniz il fondatore del [...] dalle acquisizioni scientifiche vere e proprie. Al nome di Newton sono legati innumerevoli contributi scientifici (leggi, principi, teoremi ecc.) prevalentemente in fisica e matematica. Le leggi di Newton per antonomasia sono i tre principi basilari ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO INFINITESIMALE – COEFFICIENTI BINOMIALI – METODO DELLE TANGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton (5)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Eugenio Nicola Virgopia Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] coppie di tutte le superfici ad area minima in modo che siano applicabili fra loro quelle di una medesima coppia; dimostrò i teoremi di Mathet mediante i quali da una superficie ad area minima se ne possono ottenere delle altre; studiò le superfici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Eugenio (4)
Mostra Tutti

formalizzazione

Dizionario di filosofia (2009)

formalizzazione Rappresentazione rigorosa di una teoria da un punto di vista espressivo e deduttivo. Tale rappresentazione viene considerata necessaria per escludere sia la presenza di assunzioni occulte [...] era chiara l’utilità di abbandonare il linguaggio quotidiano per formulare la teoria, e molto della validità di enunciati e teoremi veniva lasciato all’intuizione. Ciò che occorreva era esprimere il linguaggio di una teoria in modo che il significato ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] composti probabilmente tra il 1462 e il 1464, il III e il V sono sicuramente di un periodo più tardo. Tra i numerosi teoremi citeremo qui quello dei seni per i triangoli sferici nel Libro II (cioè, in ogni triangolo sferico i seni dei lati, archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Il programma di Hilbert

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In senso lato, il programma di Hilbert consiste nel progetto di codificare tutta la [...] si dimostra che un sistema assiomatico è coerente e completo, allora non corriamo il pericolo di dimostrare dei teoremi falsi e di non dimostrare tutti i teoremi veri. L’idea di fondo di Hilbert è che i mezzi per ottenere le dimostrazioni di coerenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 84
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali