• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Matematica [314]
Biografie [136]
Fisica [122]
Storia della matematica [77]
Filosofia [71]
Fisica matematica [60]
Temi generali [59]
Algebra [58]
Storia della fisica [52]
Analisi matematica [47]

Betti

Enciclopedia della Matematica (2013)

Betti Betti Enrico (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892) matematico italiano. Iniziò la sua carriera di professore presso il liceo di Pistoia e la terminò all’università di Pisa, dove insegnò dal 1857 [...] primo a far conoscere in Italia la teoria di Galois con due Memorie (1851 e 1852) nelle quali completò alcuni teoremi che Galois aveva semplicemente enunciato o dimostrato in modo conciso. Scrisse un’importante monografia sulla teoria delle funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONI ELLITTICHE – UNIVERSITÀ DI PISA – TEORIA DI GALOIS – FUNZIONI INTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti (6)
Mostra Tutti

Misura e integrazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Misura e integrazione M. Evans Munroe Introduzione La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] , diremo che σ è singolare rispetto a μ se esiste un insieme E tale che μ(−E)=0 e σ(A)=0 per ogni A⊂E. Teorema di decomposizione di Lebesgue: se (X, Σ, μ) è uno spazio di misura σ-finito e se σ è una funzione finita dappertutto e numerabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLA CONVERGENZA MONOTONA – FUNZIONALI LINEARI CONTINUI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – INTEGRAZIONE DI LEBESGUE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] : una funzione continua f:Sn→Sn ha un punto fisso (un punto P tale che f(P)=P) se deg(f)≠(−1)n+1. Il suo famoso teorema del punto fisso ne è una conseguenza: una funzione continua F: en→en ha un punto fisso, dove en è l'insieme dei vettori di ℝn di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

CAMPI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] alcuni dei risultati stabiliti con il metodo perturbativo. La classe di teorie per le quali si dispone di tali teoremi di esistenza, sebbene più vasta di quella delle teorie esattamente risolubili, citate più sopra, non comprende però ancora teorie ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI, Teoria dei (1)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] curvatura del fronte d'onda Λ. Appare così che, se si ha formazione di onda di urto curva nel campo, il teorema di Kelvin della costanza della circuitazione (della velocità) per ogni linea fluida chiusa, secondo il quale ogni moto di fluido perfetto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

Convessità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Convessità Arrigo Cellina La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] spesso si dice, mappa o trasformazione). Si dice che un punto P è fisso (o unito) per f se f(P)=P. Un teorema di punto fisso dà delle condizioni che assicurino l'esistenza di (almeno) un punto fisso. Nel 1912 Lutzen E. J. Brouwer pubblicava nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – SPAZIO LOCALMENTE CONVESSO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FUNZIONE DIFFERENZIABILE

geometria proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria proiettiva geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] e concetti quali punti di fuga, linea o piano orizzonte, figure prospettiche. Le prime formulazioni si possono ritrovare nei teoremi di G. Desargues e B. Pascal, ma una compiuta sistemazione come disciplina scientifica si ebbe solo nell’Ottocento con ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE PROIETTIVE – PROGRAMMA DI ERLANGEN

teorema ergodico

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema ergodico teorema ergodico teorema della teoria ergodica. Poiché l’aggettivo ergodico si attribuisce a un processo in cui la media nel tempo delle grandezze fisiche che lo descrivono coincide [...] cui assume un andamento regolare. Le condizioni sotto le quali un processo è ergodico sono date da alcuni teoremi detti teoremi ergodici. La teoria ergodica nasce nell’ambito della meccanica statistica; l’aggettivo ergodico fu introdotto dal fisico ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MECCANICA STATISTICA – TEORIA DELLA MISURA – VARIABILI ALEATORIE – PROCESSI STOCASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema ergodico (1)
Mostra Tutti

Ramanujan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramanujan Ramanujan Srinivasa (Erode, Tamil Nadu, 1887 - Kumbakonam 1920) matematico indiano. Autodidatta e dotato di una straordinaria capacità di calcolo, diede importanti contributi alla teoria analitica [...] alla lettura della Synopsis of elementary results in pure and applied mathematics di G.S. Carr (Raccolta di equazioni, teoremi, formule, diagrammi geometrici e altri dati matematici). Nel 1903 ottenne una borsa di studio per il Government College ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – FRAZIONI CONTINUE – ROYAL SOCIETY – TUBERCOLOSI – KUMBAKONAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramanujan (1)
Mostra Tutti

triangolo rettangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo rettangolo triangolo rettangolo triangolo con un angolo retto (gli altri due sono necessariamente acuti). I lati che formano l’angolo retto sono detti cateti, l’altro lato ipotenusa. L’ipotenusa [...] punto medio dell’ipotenusa ne è il → circocentro. Le più importanti proprietà di un triangolo rettangolo sono stabilite dal teorema di → Pitagora (il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti) e dai ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → PITAGORA – ANGOLO ACUTO – ANGOLO RETTO – CIRCOCENTRO – PUNTO MEDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 84
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali