• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Matematica [314]
Biografie [136]
Fisica [122]
Storia della matematica [77]
Filosofia [71]
Fisica matematica [60]
Temi generali [59]
Algebra [58]
Storia della fisica [52]
Analisi matematica [47]

elasticità

Enciclopedia on line

Economia Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di deformazione, energia potenziale elastica Accanto alle equazioni generali dell’equilibrio sono da ricordare alcuni altri teoremi fondamentali che, direttamente o indirettamente, si ricollegano alla nozione di lavoro di deformazione. Si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE DI PRODUZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elasticità (2)
Mostra Tutti

Mal´cev, Anatolij Ivanovič

Enciclopedia on line

Algebrista e logico russo (Mišeronskij, Mosca, 1909 - Novosibirsk 1967). È stato tra i primi ad applicare la logica all'algebra. Nel 1936 enunciò il principio di finitezza (oggi noto, in formulazione un [...] quelle su questioni collegate ai gruppi di Lie e a certi tipi di gruppi topologici risolvibili; notevoli anche alcuni teoremi d'immersione di sistemi dotati di strutture algebriche. Tra le sue opere: Untersuchungen aus dem Gebiete der mathematischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – NOVOSIBIRSK – ALGEBRA – MOSCA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] noto con il titolo Liber trium fratrum o più spesso come Verba filiorum Moysi. Quest'opera contiene, fra l'altro, alcuni teoremi sull'area del cerchio, sul volume e sulla superficie della sfera e del cono; in essa vengono trattati inoltre la formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Gromov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gromov Gromov Michail Leonidovič (Boksitogorsk 1943) matematico francese di origine russa. Ha studiato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) dove ha conseguito il dottorato nel 1973. Membro permanente [...] del termine ed è noto per importanti contributi in diversi settori della matematica, tra cui teoremi di compattezza nella geometria di Riemann e teoremi sui gruppi finiti. Ha formulato il concetto di gruppo iperbolico e ha utilizzato l’esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – GEOMETRIA DI RIEMANN – MATEMATICA – LENINGRADO – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gromov (2)
Mostra Tutti

Simson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simson Simson Robert (Kirktonhall, West Kilbride, Ayrshire, 1687 - Glasgow 1768) matematico scozzese. Abbandonò la carriera ecclesiastica per dedicarsi agli studi di matematica e dal 1711 fu docente [...] dei classici, con un lavoro (1723) sulla ricostruzione dei porismi euclidei (corollari o, più in generale, teoremi che garantiscono l’esistenza di enti senza dare indicazioni sufficienti per una loro effettiva determinazione) e successivamente con ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI PERGE – TRIANGOLO PEDALE – RETTA DI SIMSON – MATEMATICA – AYRSHIRE

Sylow

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sylow Sylow Peter Ludwig Mejdell (Christiania, oggi Oslo, 1832 - 1918) matematico norvegese. Docente per molti anni presso la scuola di Frederikshald, si dedicò anche alla ricerca e lavorò con S. Lie [...] di N. Abel. Nel 1894 divenne editore di «Acta Mathematica», la rivista fondata da Lie. Il suo nome è legato ai teoremi per lo studio dei gruppi finiti, che portano il suo nome. Nel 1898 ottenne una cattedra all’università di Christiania, istituita ... Leggi Tutto
TAGS: OSLO

DUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] , questi si presentano a coppie: di fronte ai teoremi affermanti l'eguaglianza di due triangoli aventi eguali due lati a Ch. J. Brianchon (1806) di dedurre da un celebre teorema sulle coniche, scoperto 166 anni prima da B. Pascal, la proposizione ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TRIGONOMETRIA SFERICA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLI SUPPLEMENTARI

APOLLONIO Pergeo

Enciclopedia Italiana (1929)

È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] carattere dilficile. Sembra che Eraclio, nella sua vita di Archimede, lo accusasse di aver fatto passare sotto il suo nome alcuni teoremi di Archimede sulle coniche, ma Eutocio (verso il 540 d. C.) lo difese osservando che le coniche erano già state ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – GEOMETRIA PROIETTIVA – FUOCO DELLA PARABOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Pergeo (2)
Mostra Tutti

Kowalski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kowalski Kowalski Robert Anthony (Bridgeport, Connecticut, 1941) logico e informatico inglese di origine statunitense. Dopo gli studi di matematica negli Stati Uniti, ottenne il dottorato in computer [...] College di Londra. Si è in particolare interessato di intelligenza artificiale e della dimostrazione automatica dei teoremi e ha dato importanti contributi alla programmazione logica sviluppando una interpretazione procedurale delle clausole di Horn ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – CLAUSOLE DI HORN – CONNECTICUT – STATI UNITI

congettura

Enciclopedia della Matematica (2013)

congettura congettura affermazione ritenuta vera sulla base di una serie di prove o evidenze, e nell’esperienza mai contraddetta da alcuna prova, ma non ancora dimostrata; per esempio, la congettura [...] 2 può essere scritto come somma di due numeri primi. Storicamente alcune congetture sono state dimostrate divenendo quindi dei teoremi; per esempio la congettura di → Poincaré dimostrata da G. Perel’man nel 2002. Oltre alle già ricordate congetture ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → GOLDBACH – CONGETTURA DI → POINCARÉ – PROBLEMI DEL MILLENNIO – NUMERI PRIMI – LEGENDRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 84
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali