Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] finanze, 2 voll., Torino 1941.
L. Einaudi, Del concetto di Stato fattore di produzione, e delle sue relazioni col teoremadelle esclusione del risparmio dall’imposta, «Giornale degli economisti e annali di economia» 1942, 4, 7-8, pp. 301-31.
U. Ricci ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di un mercato: se la maggior parte dei beni o delle vendite è nelle mani di poche imprese, si parla di conduce alla dimostrazione di questi teoremi, altrove rigorosamente dedotti. I una significativa riduzione delbenessereeconomico. Tanto per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] il benessere a tutti era nelle mani dell’élite governante. Da qui il passaggio chiave del pensiero paretiano: «La libertà economica non nei suoi Principii di economia politica (1908) Barone aveva, pur senza creare nuovi teoremi, pubblicato per la ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] ideale, in concorrenza perfetta, è un ottimo secondo Pareto (un’allocazione Pareto efficiente). Il secondo teoremadell’economiadel b. afferma che, stabilito un criterio distributivo, l’allocazione Pareto ottimale preferita potrà essere raggiunta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...