• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Economia [24]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Biografie [4]
Diritto [2]
Economia politica [2]
Matematica [3]
Finanza e imposte [3]
Sociologia [3]

microeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microeconomia Enrico Saltari La prospettiva d’analisi della microeconomia La microeconomia è quella parte della teoria economica che tradizionalmente si occupa del comportamento dei diversi agenti economici, [...] gli aspetti normativi vengono studiati all’interno dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del), dove i due teoremi fondamentali stabiliscono in quali condizioni un’economia coordinata da mercati concorrenziali è in grado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microeconomia (2)
Mostra Tutti

protezione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezione sociale Alberto Nucciarelli Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] (secondo gli assunti del primo teorema fondamentale dell’economia del benessere, ➔ benessere, teoremi dell’economia del), all’espansione della spesa pubblica (e correlate problematiche sulla scelta della fiscalità o delle tariffe come metodi di ... Leggi Tutto

esternalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esternalita esternalità  L’insieme degli effetti esterni (detti anche economie o diseconomie esterne) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa, pubblica amministrazione) esercita, al [...] , secondo i presupposti di base dell’economia del benessere, non è possibile realizzare un’allocazione ottima delle risorse di tipo paretiano (➔ benessere, teoremi dell’economia del). La scienza economica ha individuato alcune strade affinché, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esternalità (1)
Mostra Tutti

lotteria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lotteria Matteo Pignatti Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero. In [...] di lavoro. In questo caso, è utile introdurre una l. che assegni gli individui alla forza lavoro in termini probabilistici, in modo da ricostruire un modello standard, dove valgano i teoremi del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotteria (1)
Mostra Tutti

first best

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

first best Maurizio Franzini Situazione che corrisponde all’ottimo di Pareto (➔ Pareto, ottimo di p). Il f. b. richiede pertanto le medesime condizioni dell’ottimo paretiano. Queste ultime, individuate [...] tra saggio marginale di trasformazione (➔) e saggio marginale di sostituzione. Raggiungimento del first best Il primo teorema dell’economia del benessere definisce le condizioni alle quali i mercati di concorrenza perfetta realizzano tutte queste ... Leggi Tutto

separabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separabilita Flavio Pressacco separabilità  Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] in vari settori della matematica pura e applicata all’economia (teoria dell’ottimizzazione convessa, teoria degli equilibri competitivi, teoremi fondamentali dell’economia del benessere, ➔ ottimizzazione p) è il teorema originariamente formulato dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su separabilità (2)
Mostra Tutti

laisser faire (laisser faire, laisser passer)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

laisser faire (laisser faire, laisser passer) Matteo Pignatti laisser faire (laisser faire, laisser passer) Espressione francese («lasciar fare, lasciar passare») attribuita all’economista J.-C.-M.-V. [...] perfetta, su cui si basa la costruzione dell’equilibrio competitivo (➔) e dei teoremi del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del), formalizzazione della mano invisibile di Smith, riguarda un mercato ideale ma non privo di regolamentazione ... Leggi Tutto

scelte collettive, teoria delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scelte collettive, teoria delle Riccardo Vannini Studio dei meccanismi di esercizio di scelte (➔ anche scelta) e azioni (➔ anche azione collettiva), volte a soddisfare gli interessi, le preferenze e [...] di effettuare confronti interpersonali, mentre su posizioni opposte si attesta la scuola della nuova economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del). Infine, è necessario ricordare che, nel compimento di determinate scelte, il ... Leggi Tutto

Informazione, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, economia della Claudio Sardoni Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] J. Stiglitz, che ha dedicato grande parte della sua ricerca alla e. della i., "anche piccoli costi dell'informazione possono avere ampie conseguenze e molti dei risultati - compresi i teoremi del benessere - non valgono più nemmeno quando esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI

Pianificazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pianificazione Maurice Dobb di Maurice Dobb Pianificazione sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] since 1917, London 19666 (tr. it.: Storia dell'economia sovietica, Roma 19722). Dobb, M., Welfare economics and the economics of socialism, Cambridge 1967 (tr. it.: Economia del benessere ed economia socialista, Roma 1972). Ellman, M., Soviet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali