• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Economia [24]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Biografie [4]
Diritto [2]
Economia politica [2]
Matematica [3]
Finanza e imposte [3]
Sociologia [3]

equità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equita Angelo Castaldo equità  Principio di giustizia distributiva. In economia pubblica il termine e., in funzione di come è utilizzato, si presta a essere interpretato in modi diversi. Il concetto [...] il profilo distributivo, diventa il presupposto fondamentale del secondo teorema dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del). Sulla base di un’adeguata redistribuzione delle risorse e dei redditi effettuata dall’operatore ... Leggi Tutto

classica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

classica, economia Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] nel mercato come cardine del pensiero economico classico La fiducia nel mercato degli economisti classici si può riassumere nell’asserzione del primo teorema del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del), pur formulato successivamente: in ... Leggi Tutto

primo ordine, condizioni del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

primo ordine, condizioni del Matteo Pignatti Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] equilibrio competitivo e allocazione migliore nel senso di Pareto, definita in modo formale dai teoremi del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del). In un equilibrio competitivo, le famiglie scelgono in modo ottimale il livello di consumo ... Leggi Tutto

generazioni sovrapposte, modello a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

generazioni sovrapposte, modello a Matteo Pignatti Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance [...] inflazione. Invalidità del primo teorema dell'economia del benessere Dal punto di vista teorico, è importante osservare che, nel caso dei modelli a g. s., non vale il primo teorema del benessere (➔ benessere, teoremi dell'economia del): esistono ... Leggi Tutto

efficienza economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

efficienza economica Maurizio Franzini Rapporto tra benefici e costi o, più in generale, tra il grado nel quale vengono raggiunti gli obiettivi e i mezzi utilizzati. È realizzata quando, con gli strumenti [...] mercato di soddisfare le condizioni che determinano il raggiungimento dell’efficienza. Il primo teorema dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del) chiarisce le ipotesi necessarie per riconoscere al mercato questa capacità ... Leggi Tutto

second best

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

second best Maurizio Franzini Espressione riferita a un teorema dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del) applicato alle situazioni in cui non si realizzano tutte le condizioni [...] più di esse non siano soddisfatte. In un articolo del 1956, gli economisti R.G. Lispey e K. Lancaster si sono posti l’alternativa migliore quando il benessere sociale è limitato non soltanto dai vincoli di disponibilità delle risorse e tecnologici, di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – CONCORRENZA PERFETTA – INQUINAMENTO – ESTERNALITÀ – ECONOMISTI

mercato, fallimenti del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, fallimenti del Angelo Castaldo Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] economica; benessere, teoremi dell’economia del; Arrow-Debreu, modello di). Condizioni che determinano i fallimenti del mercato I fallimenti del m. dipendono dalla mancanza di almeno una delle condizioni del primo teorema dell’economia del benessere ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – ESTERNALITÀ – ANTITRUST – ECONOMIA

Pigou, Arthur Cecil

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pigou, Arthur Cecil Economista inglese (Ryde 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall (➔) alla cattedra di economia politica nell’Università di Cambridge (fu al King’s College dal [...] 1908 al 1943), è ritenuto il pioniere dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del). Nella sua opera più nota (Wealth and welfare, 1912, poi trasformata in The economics of welfare, 1920) considera, infatti, il processo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA POLITICA – CAMBRIDGE – RYDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigou, Arthur Cecil (3)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] con ‛teoremi significativi', cioè suscettibili di verifica empirica, la direzione dei movimenti dell'homo œ tr. it., pp. 417, 420). A dispetto dell'‛economia del benessere', parve inevitabile che qualche autorità politica esprimesse giudizi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di A. C. Pigou nel campo dell'economia del benessere e alla teoria del reddito e dell'occupazione di Keynes. Il D. riconosce da Luigi Einaudi - dall'applicazione dei teoremi generali della teoria pura all'azione dell'operatore pubblico. Non vi era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali