Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] come un insieme di capacità basate su teoremi, regole e altri principî non meno, del mondo fenomenico. Ciò costituiva il fondamento del suo metodo scientifico.
Ma Epicuro non si limitò cui si affrontano alcune questioni centrali di teologia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] dalla precisazione della nozione di limite mediante i numeri reali aveva aperto del Calcolo geometrico secondo l’Ausdehnungslehre di Hermann Grassmann. In 20 pagine alcuni temi centrali analitiche. La dimostrazione delteorema viene presentata in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] una medaglia d'oro, lo nominò senatore del Regno d'Italia e gli conferì il uno dei grandi teoremi classici della ipotizzava l'esistenza di forze centrali di attrazione e repulsione che di ogni fondamento matematico, limite che ha le sue ragioni ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] T per cui ThMod(T)=T. Ritroviamo così un'altra forma delteorema di compattezza per cui se T'A, cioè se A è , oppure che il numero reale r è limite della successione {sn}n∈ℕ se è infinitamente indirette.
Un ruolo centrale nella dimostrazione è ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] ,…, xn), che forniscono la forma infinitesimale delteorema di Pitagora, ossia che un arco infinitesimo nelle soluzioni produce una metrica limite a curvatura positiva costante e John T. Tate Jr e Weil. Centrale è la nozione, estremamente generale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] che dipende da esso. Sicuramente, la dottrina del primo principio è centrale in Plotino, ma non va isolata dagli altri analogia di una scienza e dei suoi teoremi particolari. D’altra parte, l’ “concetto limite” della processione causale, un limite a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] adottarono la nozione di 'forza centrale' ma non necessariamente la legge inoltre un limite nelle leggi di Newton, scoprendo che le equazioni del momento angolare da esse egli fu in grado di ricavare come teoremi, tra l'altro, le leggi di Newton e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] del Comitato centrale e, negli anni 1936-1937, responsabile del settore scientifico del , sia i risultati fondamentali come il teorema di estensione che porta il suo nome di Euler con il passaggio al limite dall'equazione a differenze finite alla ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] dei ricercatori per l’Italia centrale, Francesco Nobili Vitelleschi.
questa fatica non investe in modo immediato i teoremi della scienza, su cui vi è poco o qualità, ma anche i limiti oggettivi, dell’agricoltura del nostro Paese, sottolineandone i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...