sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] neurovegetativo. Nell’ambito del s. nervoso centrale, vengono indicati col lineari algebriche si basa sul teorema di Rouché-Capelli.
Quando un punto fisso stabile tutti i λi sono negativi; b) in un ciclo limite λ1=0 e λi<0 per i>1; c) nel ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un dato numero di città entro un dato limite di tempo ecc.
Una particolarità comune a tutti possibile garantire l'applicabilità delteoremadel punto fisso di Knaster- saranno, in futuro, sempre più centrali nell'ambito delle scienze dell'informazione ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] nonché nell'affermazione di principio della centralitàdel metodo matematico per la costruzione dell'economia , insomma, di ottenere i teoremi relativi all'equilibrio economico, facendo del valore del parametro m, la successione xn ha come limite ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] prevedere lo stesso, con ‛teoremi significativi', cioè suscettibili di verifica incentivo a spendere. È questa la dottrina centrale dell'occupazione" (v. Harrod, 1951; e sanno che vi è un limite all'attuazione del proprio principio. Ambe le specie di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] corollari, come il teoremadel pareggiamento dei prezzi limite di oscillazione consentito nei confronti di una qualsiasi altra valuta, in pratica una riedizione del all'ambizione del banchiere centrale. Egli non si preoccupa poi molto del fatto che ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] Kleene degli anni Cinquanta del Novecento e il primo teorema che lo riguarda è è. L'entropia h(S) di un subshift S è il limite di (1/n)logun, dove un è il numero dei anzi costituisce uno dei problemi centrali della teoria computazionale. Per citare ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] due polinomi. Esiste una stima del numero K di cicli limite della forma K≤dq, dove centrale.
Questioni aperte
Abbiamo visto fino a ora problemi matematici formulati in modo preciso; tuttavia queste non sono le sole questioni aperte. Ci sono teoremi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] culturale ne aveva mutato le misure del corpo e del cranio (v. Boas, 1940 ai quali formulare teoremi dimostrabili, come ad costituiva un serio limite della nuova antropologia settlements and land use on the central floodplain of the Euphrates, Chicago ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...