sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] neurovegetativo. Nell’ambito del s. nervoso centrale, vengono indicati col lineari algebriche si basa sul teorema di Rouché-Capelli.
Quando un punto fisso stabile tutti i λi sono negativi; b) in un ciclo limite λ1=0 e λi<0 per i>1; c) nel ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] prevedere lo stesso, con ‛teoremi significativi', cioè suscettibili di verifica incentivo a spendere. È questa la dottrina centrale dell'occupazione" (v. Harrod, 1951; e sanno che vi è un limite all'attuazione del proprio principio. Ambe le specie di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dei prezzi che del reddito reale, entro il limite della contrazione della volontario, presenta le idee centrali in merito alla rilevazione delle Chicago 1985.
Barone, E., Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell'imposta, in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] corollari, come il teoremadel pareggiamento dei prezzi limite di oscillazione consentito nei confronti di una qualsiasi altra valuta, in pratica una riedizione del all'ambizione del banchiere centrale. Egli non si preoccupa poi molto del fatto che ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] maggiori dettagli.
Come si è già detto, il teorema di esistenza dell'equilibrio è senz'altro il risultato sono un elemento centraledel nucleo paradigmatico della teoria congetturando la curva di domanda che limita il loro operare sul mercato, sotto ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] centraledel sistema ed eventuali parti collocate distanti da questa. La distinzione tra organi centrali erano sempre sembrati al di là dei limiti delle capacità umane.
La varietà di ad esempio, dimostrazione di teoremi; soluzione di problemi per ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] le regole della logica formale. Homans si limita a indicare che questo o quel teorema, che è sempre una generalizzazione empirica, considerata uno dei momenti centrali della costruzione (autoriflessiva) del sapere teoretico delle scienze sociali ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...