• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [2454]
Meccanica quantistica [172]
Matematica [856]
Fisica [633]
Fisica matematica [404]
Storia della fisica [350]
Biografie [284]
Algebra [274]
Analisi matematica [241]
Temi generali [196]
Statistica e calcolo delle probabilita [164]

Bloch Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bloch Felix Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] le funzioni base per il calcolo della struttura a bande di un cristallo: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 b. ◆ [FSD] Teorema di B.: asserisce che la funzione d'onda di un elettrone in presenza di un potenziale periodico è data da un'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – FERROMAGNETISMO – FUNZIONE D'ONDA – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch Felix (2)
Mostra Tutti

Wiener Norbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiener Norbert Wiener 〈vìinër〉 Norbert [STF] (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) Prof. di matematica nel MIT (1932). ◆ [PRB] Caos omogeneo di W.: v.processi stocastici: IV 608c. ◆ [ANM] Equazioni [...] 270 e. ◆ [ANM] Spazio di W.: v. funzionale, analisi: II 771 c. ◆ [ANM] Teorema di Paley-W.: → Paley, Hiram. ◆ [ANM] Teorema di W.: v. equazioni integrali: II 481 f. ◆ [OTT] Teorema di W.-Hinčin (o Kintchine): v. coerenza: I 643 b. ◆ [MCS] Teoria di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PROCESSO STOCASTICO – MOTO BROWNIANO – ISOMORFISMO – MATEMATICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener Norbert (3)
Mostra Tutti

vis mortua, vis viva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vis mortua, vis viva vis mortua 〈mòrtua〉, vis viva [STF] [MCC] Locuz. con cui furono chiamate inizialmente (ai tempi di Galilei e di Newton), nella trattatistica in latino che era allora prevalente, [...] ., inerzia ed energia cinetica; queste due locuz. latine non sono più in uso da tempo, ma mentre la prima si è persa completamente, della seconda è ancora in uso l'equivalente forma it. forza viva, per es. nell'espressione teorema delle forze vive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Von Neumann Johann Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Von Neumann Johann Ludwig Von Neumann (o von Neumann) 〈fòn nòüman〉 Johann Ludwig [STF] (Budapest 1903, nat. SUA - Washington 1957) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1930), poi membro dell'Institute [...] misura secondo V.: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 8 e. ◆ [ALG] Teorema di densità di V.: v. algebre di operatori: I 98 c. ◆ [ALG] Teorema di unicità di V.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 750 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DELLA MISURA – TEOREMA ERGODICO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Von Neumann Johann Ludwig (2)
Mostra Tutti

portanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portanza portanza [Der. di portare] [MCC] La capacità che ha una struttura di sostenere un carico verticale; anche, il valore massimo di tale carico. ◆ [MCF] La forza verticale (anche forza di p.) che [...] , prodotto del volume di questo per la p. statica specifica del gas sostentatore, che è la differenza di densità tra il gas e l'aria circostante. ◆ [MCF] Teorema della p.: lo stesso che teorema di Kutta-ZŠukovskij: v. aerodinamica subsonica: I 68 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portanza (2)
Mostra Tutti

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisi matematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] che permette di decomporre una rappresentazione riducibile di un gruppo di Lie nella somma diretta di rappresentazioni irriducibili: v. gruppi di Lie: III 116 f. ◆ [ANM] Teorema di C.-Stokes, o di Helmholtz: v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

dinamica

Enciclopedia on line

Chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. Economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. Fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] di queste ultime si annulla (e per ciò basta, ma non occorre, che i vincoli siano privi di attrito e indipendenti dal tempo) il teorema delle forze vive si semplifica, per un generico sistema, in , e per il punto e per i sistemi rigidi in dT=dL(e,a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TEORIE RELATIVISTICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica (3)
Mostra Tutti

Arnold Vladimir Igorevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arnold Vladimir Igorevich Arnold 〈àrnolt〉 Vladimir Igorevich [STF] (n. Odessa 1937) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1963), poi (1986) nell'Istituto Steklov di Mosca; socio straniero dei Lincei [...] di A.-Eulero: v. moto, costanti del: IV 121 e. ◆ [MCS] Gatto di A.: denomin. scherzosa di un notevole modello di sistema dinamico: v. caos: sviluppi recenti: VI 619 c. ◆ [MCC] Teorema di A. e di A.-Liouville: v. moto, costanti del: IV 127 e. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SPAZIO DELLE FASI – MECCANICA CELESTE – SISTEMA DINAMICO – MATEMATICA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnold Vladimir Igorevich (3)
Mostra Tutti

Wick Gian Carlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wick Gian Carlo Wick 〈vik〉 Gian Carlo [STF] (Torino 1909, nat. SUA - ivi 1992) Prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1946), di Berkeley, [...] ); socio straniero dei Lincei (1975). ◆ [MCQ] Prescrizione di W.: v. campi, teoria quantistica dei: I 477 e. ◆ [MCQ] Rotazione di W.: v. integrale sui cammini: III 229 d. ◆ [MCQ] Teorema di W.: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 194 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: NUCLEI ATOMICI – CALIFORNIA – NEW YORK – PALERMO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wick Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

rotazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotazionale rotazionale [agg. e s.m. Der. di rotazione] [LSF] Che si riferisce a una rotazione o è caratterizzato da una rotazione. ◆ [ALG] [s.m.] Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore [...] r. significa che in esso vi sono vortici, cioè punti con atto di moto rotatorio, con velocità angolare w€0, in quanto (teorema del rotore) è rotv=2w e alla non nullità del r. della velocità corrisponde la non nullità della velocità angolare. ◆ [FNC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali